Turismo accessibile, a Salerno il presidente nazionale inaugura il lido ANMIC

Un ombrellone, nessuna barriera verso il mare ed è subito turismo accessibile. Ha aperto anche quest’anno i battenti il lido ANMIC La Scogliera di Salerno. La struttura balneare è gestita dal 2007 dall’associazione. All’inaugurazione era presenta anche il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC.

“Troppo spesso le persone con disabilità rinunciano andare al mare. Grazie all’impegno di ANMIC Salerno, invece, anche le persone con disabilità possono tornare a frequentare la spiaggia con le loro famiglie. Anche quest’anno nonostante le tante difficoltà dovute alla Pandemia, stiamo facendo ripartire la stagione balneare. Siamo riusciti a creare le condizioni per ripartire in sicurezza. ANMIC da sempre si preoccupa di turismo accessibile, per questo devo ringraziare personalmente il presidente provinciale ANMIC di Salerno, Mario D’antuono, tutto il consiglio, i collaboratori di Salerno, tutti i medici rappresentanti di categoria all’interno delle commissioni INPS per l’impegno che hanno messo in questa vera e propria oasi di tranquillità”.

Lo ha detto il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante l’inaugurazione del lido ANMIC di Salerno che si è svolta alla presenza di tutta la delegazione provinciale il 28 giugno.

Qualche informazione sul lido La Scogliera di Salerno

Il Lido La Scogliera che si trova in via Leucosia 18 a Salerno, è nato per volontà dell’associazione territoriale ANMIC nel 2007. in Italia, ce ne sono solo 3 di lidi specializzati per l’accesso alle persone con disabilità, il lido la Scogliera è stato il primo.

In media ci sono circa 700 disabili che lo frequentano con le loro famiglie in tutta sicurezza grazie all’assenza di qualsiasi barriera architettonica e ai servizi ad hoc come: spogliatoi e bagni per disabili, docce, infermeria, discesa in acqua con le sedie job e servizio di assistenza in acqua e fuori dall’acqua.

Guarda il Video dell’inaugurazione del lido balneare ANMIC “La Scogliera” di Salerno

Pagano: La ripresa è vicina e l’apertura del lido è la dimostrazione

“Durante questo anno e mezzo – ha detto il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – abbiamo sofferto tutti a causa del Coronavirus. Le persone con disabilità e le loro famiglie però hanno pagato il prezzo più alto restando spesso a casa e vedendo diminuire sempre più i servizi a loro dedicati. L’apertura del lido ANMIC anche quest’anno rappresenta una vittoria. I rappresentati della sede provinciale di Salerno si sono battuti affinché anche quest’anno le persone con disabilità potessero tornare al mare e vivere quei momenti di spensieratezza di cui erano stati privati dal Covid durante il resto dell’anno. Si può tornare al lido in tutta sicurezza per questo invito chiunque voglia frequentarlo a farlo con tranquillità”.

L’invito alla Terza Conferenza nazionale dei dirigenti ANMIC

La terza Conferenza nazionale dei quadri dirigenti ANMIC si svolgerà nei giorni 15-16 e 17 luglio a Roma. I quadri dirigenti ANMIC sono stati eletti durante il congresso nazionale di Roma nel novembre 2019. Da allora a causa della Pandemia non è stato più possibile organizzare eventi in presenza.

“I primi temi che affronteremo – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – sono quelli legati al progetto individuale, alla vita indipendente, alla legge sul dopo di noi e in generale all’inclusione lavorativa e scolastica. Di vitale importanza poi la riforma del terzo settore che coinvolge ANMIC direttamente. Dal 01 giugno infatti siamo una rete associativa con diverse sedi periferiche distribuite su tutto il territorio italiano. Altro tema che affronteremo durante la conferenza è la riforma dell’accertamento nell’ambito del cosiddetto codice della disabilità. Voglio già rassicurare tutti su un punto: abbiamo già avuto garanzie che all’interno della riforma quello che non è in discussione è la presenza dei medici rappresentanti di categoria nelle commissioni mediche siano esse ASL o INPS”.