mercoledì, Novembre 29, 2023
ANMIC - INFORMA

Terza Conferenza nazionale ANMIC, grande successo e partecipazione

Si è conclusa con grande successo e soddisfazione da parte di organizzatori e partecipanti la Terza Conferenza nazionale dei quadri dirigenti ANMIC a Roma. Tre giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde dal 15 al 17 luglio con sessioni mattutine e pomeridiane.

“Prima del Covid ci apprestavamo ad avviare nuovi progetti e nuove fasi della nostra struttura associativa. Poi il Covid ha stravolto tutto e tutti. Questo incontro è una vittoria, finalmente oggi torniamo ad incontrarci, sarà un momento di confronti e dibattiti. Il titolo della conferenza vuole essere un segno evidente di incoraggiamento per la nostra associazione de essere sempre più fattivi per rappresentare i diritti delle persone con disabilità. Il covid ha inciso soprattutto su di loro”.

Lo ha detto il professor Nazaro Pagano Presidente nazionale ANMIC aprendo la tre giorni di Roma alla presenza del Ministro per la Disabilità Erika Stefani e del Presidente Nazionale INPS Pasquale Tridico.

Ministro per la Disabilità Erika Stefani
Presidente INPS Pasquale Tridico

Pagano: “Basta con un welfare basato sulla protezione, lavoriamo per uno basato sull’inclusione”

“In Italia, ha detto il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – abbiamo un welfare basato sulla protezione e non sull’inclusione che però non ha protetto le persone con disabilità durante il lockdown. I servizi essenziali non hanno funzionato, soprattutto nelle residenze sanitarie dove i morti sono stati tantissimi. L’educazione, la difficoltà a svolgere la vita associativa, il blocco dei servizi, la parcellizzazione delle competenze tra lo Stato e le autonomie locali hanno messo in luce tutte le criticità preesistenti alla pandemia. Per questo occorre un ripensamento dell’attuale sistema welfare.

Vanno superate le disuguaglianze e le discriminazioni. L’attuale sistema è inadatto a dare risposte attendibili alle persone con disabilità, per anni basato su servizi standardizzati non adattabili alle diverse richieste delle persone con disabilità. Occorre una sostanziale riforma del welfare basato sui diritti umani civili e sociali”.

Ripresa e economica e PNRR: riprogettiamo il futuro delle persone con disabilità

“Dobbiamo tornare a parlare di riforma del sistema pensionistico, delle tabelle e dell’accertamento. Supporto ai caregiver familiari, interventi mirati e percorsi di vita indipendenti – ha proseguito il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – personalmente sono fiducioso perchè: 

  • abbiamo un ministro per la Disabilità che conosce i nostri temi ed è dotata di grande sensibilità
  • grande coesione del movimento associazionistico con FAND e FISH. Dal 2019 stiamo vivendo una stagione partecipativa. Per questo sarebbe opportuno indire una conferenza nazionale dei quadri dirigenti FAND e FISH
  • stiamo rafforzando il ruolo dell’osservatorio e del suo comitato tecnico scientifico, questo rappresenta un passo in avanti per l’inclusione sociale

Poi la nostra rete associativa nazionale ANMIC è presente su tutto il territorio con le sedi regionali, provinciali e comunali. Donne e uomini come quelli presenti oggi che hanno posto gli interessi degli associati dinanzi ai propri. Voglio dire “Grazie” ai volontari che dal 1956 tutelano le persone con disabilità e le loro famiglie”.

Il programma della Terza conferenza nazionale dei quadri dirigenti ANMIC

15 luglio – Apertura dei lavori, intervento del ministro Erika Stefani e di Pasquale Tridico presidente INPS

Prima sessione: “Verso un nuovo sistema di welfare, ripresa e rilancio post pandemico per l’inclusione delle persone con disabilità” – Presidenza di Michele Tomasello e Giovanni Manzoni. Coordinatore Enrico Agosti

Con la presidenza di Michele Tomasello e Giovanni Manzoni è stato affrontato il tema: “Verso un nuovo sistema di welfare, ripresa e rilancio post pandemico per l’inclusione delle persone con disabilità”.  A coordinare i lavori è stato Enrico Agosti. Durante la prima giornata è stato anche presentato il volume “Verso il codice della persona con disabilità”. A seguire “Vita indipendente, progetti individuali, Dopo di noi” – dibattito con Annalisa Cecchetti. Sempre durante il primo giorno, con Domenico Sabia si è parlato di PNRR e della legge quadro sulla disabilità. A seguire “Legislazione e amministrazione della disabilità” con Andrea Blasini (Scuola superiore S.Anna di Pisa).

“Le sfide del welfare per la disabilità” è stato invece il tema trattato da Elena Vivaldi sempre della Scuola superiore S.Anna di Pisa. Le conclusioni sono state affidate al prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC.

16 luglio – Seconda sessione: “La riforma del terzo Settore. Criticità e opportunità nella prospettiva di nuove frontiere dell’associazionismo” – Presidenza di Mariano De Luca e Sergio Lucisano. Coordinatore Luigi Pietro Scilinguo

“La riforma del terzo Settore. Criticità e opportunità nella prospettiva di nuove frontiere dell’associazionismo” è stato il primo tema affrontato in una tavola rotonda presieduta da Mariano De Luca e Sergio Lucisano e coordinata da Luigi Pietro Scilinguo. A seguire “Nuova categoria degli Enti del Terzo Settore, principi generali della riforma, autonomia e controlli” di Maria Antonietta Tull. Il tema “La rete associativa ANMIC quale ETS. Uniformità procedurali e nuove opportunità di sviluppo sul territorio” è stato invece affrontato da Enrico Agosti. A seguire “Il nuovo bilancio Enti del Terzo Settore” incontro curato da Cristina Sulpizii. Anche in questo caso le conclusioni sono state affidate al prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC.

16 luglio – Terza sessione: “La riforma dell’accertamento dell’invalidità civile, della sordità, cecità, handicap, disabilità” – Presidenza di Luca Pancalli, coordinatrice Annalisa Cecchetti

“La riforma dell’accertamento dell’invalidità civile, della sordità, cecità, handicap, disabilità”, è stato il tema dell’incontro presieduto da Luca Pancalli e coordinato da Annalisa Cecchetti. A seguire: “Procedure di accertamento dell’invalidità civile. Ruolo e funzioni dei medici ANMIC”, tema curato da Luigi Pietro Scilinguo. Sempre durante la terza sessione si è affrontato il tema: “Le nuove categorie giuridiche della disabilità” a cura di Domenico Sabia; poi “Pensioni, adeguamenti, integrazioni” con Giovanni Manzoni. Le conclusioni sono state a cura del prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC dopo l’intervento del dott. Raffaele Migliorini, coordinatore generale, medico legale INPS

17 luglio – Ultimo giorno della conferenza nazionale ANMIC

Sessione conclusiva – Presidenza di Vito Pagano, Teodoro Rodin. Coordinatore dei lavori il prof. Nazaro Pagano

La sessione conclusiva si è svolta con la presidenza di: Vito Pagano, Teodoro Rodin e il coordinamento lavori del prof. Nazaro Pagano.

Durante la mattinata è stato presentato il bilancio sociale ANMIC, sono intervenuti inoltre i presidenti regionali e provinciali. Dopo un partecipato dibattito si è svolta la relazione conclusiva del prof. Nazaro Pagano che ha ribadito il successo della conferenza nazionale ANMIC.

“Mi congratulo con tutti voi per il successo della terza conferenza nazionale ANMIC – ha detto il presidente dell’associazione. Un successo che dedico ai volontari, alle persone con disabilità e alle loro famiglie”.