In attesa del coinvolgimento delle associazioni nei lavori del nuovo Governo: la denuncia di ANMIC e i temi da presentare

Sul mancato coinvolgimento nei lavori del nuovo Governo delle associazioni del mondo della disabilità si è concetrato l’intervento del prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa.
In questo articolo vediamo quali sono i temi della disabilità che ANMIC presenterà

Leggi il seguito

Pagano: “Riprendano subito i lavori dell’Osservatorio nazionale sull’inclusione delle persone con disabilità”

“L’Osservatorio nazionale sull’inclusione delle persone con disabilità, deve riprendere subito i lavori dopo lo stop del precedente Governo”. Lo ha detto il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC

Leggi il seguito

Bonus da 200 euro una tantum, ANMIC chiarisce i limiti di reddito

Il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC chiarisce in una nota i limiti di reddito per ottenere il bonus da 200 euro una tantum stabilito dal governo per il mese di luglio. In questo articolo vediamo quali sono

Leggi il seguito

Quante criticità nel Fondo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità

“Il fondo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità non sta funzionando, va ripensato”. Lo ha detto il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa analizzando criticità e modifiche da proporre

Leggi il seguito

Disabilità e Lavoro: oggi è fondamentale trovare soluzioni anche con l’accomodamento ragionevole

L’accomodamento ragionevole rappresenta un punto cardine nell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. In questo articolo vediamo come funziona e se viene applicato

Leggi il seguito

Smart Working per le persone con figli con disabilità e per i Caregiver

I lavoratori con figli con disabilità potranno usufruire dello smart working. Lo ha stabilito il Governo tramite decreto. In questo articolo approfondiamo l’argomento e evidenziamo come fare domanda

Leggi il seguito

Giustizia è stata fatta: il legislatore ha ripristinato l’assegno di invalidità parziale anche per chi lavora ma non supera i limiti di reddito

Ripristinato l’assegno di invalidità parziale all’interno della legge di Stabilità. ANMIC dopo una lunga battaglia è fiera del risultato raggiunto: “Giustizia è stata fatta”

Leggi il seguito

Votato l’emendamento che ripristina l’assegno di invalidità INPS per chi lavora

Nei giorni scorsi è stato approvato il decreto legislativo fiscale che ripristina l’assegno di invalidità INPS per chi lavora. ANMIC soddisfatta del risultato raggiunto

Leggi il seguito

Disegno Legge quadro sulla disabilità. ANMIC soddisfatta: hanno ascoltato diverse nostre proposte

Il Consiglio dei Ministri ha approvato l’emanazione di un disegno di legge quadro sulla disabilità. Vediamo quali sono i punti essenziali

Leggi il seguito

Messaggio INPS a danno dei lavoratori disabili: ANMIC-FAND incontra il ministro per la Disabilità

Dopo la pubblicazione del messaggio INPS n. 3495/2021 ANMIC-FAND ha incontrato il ministro per la Disabilità Erica Stefani che ha rassicurato l’associazione circa il suo impegno per risolvere la questione. Con il messaggio l’Inps esclude dal beneficio dell’assegno mensile gli invalidi civili parziali che svolgano attività lavorativa precaria o parziale.

Leggi il seguito

ANMIC contro INPS: “Folle escludere dall’assegno di invalidità parziale chi lavora”

Con il messaggio n. 3495/2021, che modifica inaspettatamente una linea interpretativa risalente al 2008, l’Inps ha ritenuto di escludere dal beneficio dell’assegno mensile gli invalidi civili parziali che svolgano attività lavorativa precaria o parziale ma comunque produttiva di reddito, anche se il reddito è inferiore a quello che è previsto. L’ANMIC non ci sta

Leggi il seguito