Superbonus, quali sono gli interventi previsti per le persone con disabilità ?
Superbonus e persone con disabilità, facciamo chiarezza. Il Superbonus è un’agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio. Fa salire al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per alcuni interventi di efficienza energetica o antisismici negli edifici.
Naturalmente all’interno degli interventi sono inseriti anche quelli che riguardano le persone con disabilità. Se n’è occupato il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa andata in onda il 26 maggio su radio ANMIC 24.
“In tanti ci stanno chiudendo in queste settimane spiega il prof. Nazaro Pagano – di fare un focus sul Superbonus legato agli interventi che riguardano gli edifici in cui risiedono le persone con disabilità. Innanzitutto voglio premettere che le nostre sedi provinciali metteranno a disposizione tutte le competenze utili per dare ogni spiegazione. Naturalmente occorrerà poi farsi seguire da un professionista per occuparsi della documentazione necessaria per poter usufruire del 110% di detrazione”.
A chi si applica il Superbonus
- condomìni
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa
- Istituti autonomi case popolari (Iacp)
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
- associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi
Quali sono gli interventi previsti
- Isolamento termico
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
- interventi antisismici
Gli interventi trainati e l’eliminazione delle barriere architettoniche
Gli interventi trainati sono quelli che riguardano l’efficientamento energetico, l’installazione di impianti solari fotovoltaici, le infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici e quelli per l’eliminazione delle barriere architettoniche. “In questo caso – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – si parla di interventi sull’elimininazione barriere architettoniche oltre i 65 anni di età, inseriti nell’intervento di primo tipo. Sono compresi anche ascensori e montacarichi, la sostituzione di gradini con rampe e la demotica”.
I vantaggi fiscali del Superbonus
Il Superbonus prevede una detrazione del 110% da suddividere in 5 quote annuali di pari importo e per le spese sostenute nel 2022 in 4 quote annuali di pari importo sulla dichiarazione dei redditi.
È anche possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito.
Il Superbonus si aggiunge alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus).
Come e dove ascoltare ANMIC Informa
Per restare sempre aggiornato sui temi della disabilità è possibile ascoltare “ANMIC Informa” il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 12.00 e 19.00 solo su radio ANMIC 24, in onda 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Come fare per ascoltarla?
Scarica l’app gratuita sul cellulare, cerca Radio ANMIC 24 o ascoltata sul portale di informazione www.anmic24.com oppure cercala anche sulla pagina Facebook “ANMIC Presidenza nazionale”.Seguici anche sul nostro canale video di YOUTUBE.