SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ALCUNE INFORMAZIONI GENERALI UTILI PER L’ASPIRANTE VOLONTARIO
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
- assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
QUANTO DURA
Il Servizio civile universale ha una durata flessibile tra gli 8 e i 12 mesi, a seconda del progetto. L’orario di attività è stabilito in relazione alla natura del progetto e prevede un impegno settimanale non inferiore alle 25 ore oppure un monte ore di 1.145 ore per i dodici mesi. Tale monte ore si riduce proporzionalmente nel caso in cui il servizio abbia una durata inferiore.
COSA OFFRE
formazione – minimo 80 ore; crediti formativi; attestato di partecipazione al Servizio civile; riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite; l’esperienza è valutata nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza; riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile); assegno mensile di circa €440,00; per il servizio all’estero si aggiunge un’indennità estera giornaliera dai 13 ai 15 euro; per il servizio all’estero: vitto, alloggio, viaggio di andata e ritorno e un rientro (a/r) durante il servizio; permessi variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi); possibilità per alcuni progetti con sede in Italia di un periodo di tutoraggio (fino a tre mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro; un accesso preferenziale in alcuni progetti di servizio civile universale, per i giovani con minori opportunità.
COME SI DIVENTA UN OPERATORE VOLONTARIO
• Bisogna partecipare ad uno dei Bandi che sono pubblicati ogni anno dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale sul sito www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e sul sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it
• Ogni bando presenta diversi progetti, proposti da enti differenti, e la prima cosa da fare è scegliere quello che meglio risponde ai propri interessi e alle proprie aspettative.
• Per individuare il progetto giusto è disponibile un motore di ricerca sul sito del Dipartimento che, grazie a numerosi filtri, aiuta nella scelta
• Gli elementi di dettaglio di ciascun progetto sono pubblicati sui siti web degli enti che li propongono
• La candidatura al bando è solo on line, attraverso la piattaforma DOL www.domandaonline.serviziocivile.it, e per accedere è necessario avere una identità digitale SPID – sistema pubblico d’identità digitale
• Ciascun Ente convocherà i candidati che hanno presentato domanda per il proprio progetto per un colloquio di selezione.
• Chi viene selezionato diventa operatore volontario di servizio civile e firma un contratto con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
REQUISITI PER DIVENTARE UN OPERATORE VOLONTARIO
Il Servizio civile universale è aperto a ragazze e ragazzi che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, e richiede i seguenti requisiti:
• essere cittadino italiano oppure essere cittadino degli altri paesi della UE oppure
• essere cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia
• non aver riportato condanna in Italia o all’estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata. Si può partecipare al Servizio civile una sola volta.
DOVE SI PUÒ OPERARE
- In Italia oppure all’estero (in Paesi dell’Unione Europea o fuori UE)
- Alcuni progetti con sede in Italia possono prevedere anche un periodo di servizio fino a tre mesi in un Paese UE.