PNRR in favore delle persone con disabilità, dubbi sulla legge delega

“Una delle azioni chiavi del PNRR il piano nazionale di ripresa e resilienza, è la legge delega sulla disabilità. Bene, e ora che succederà?”

Ha fatto il punto sulla legge delega sulla disabilità e sui decreti attuativi, il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa in onda su radio ANMIC 24.

“La legge delega sulla disabilità – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – ha il suo fulcro nel progetto di vita personalizzato e partecipato per consentire alle persone con disabilità una piena inclusione. Approvata nel dicembre 2021 ed oggi siamo in attesa di conoscere i suoi sviluppi”.

La questione del garante della disabilità nella legge delega

“Non possiamo pensare – prosegue il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – di approvare solo uno o due decreti attuativi. Se dovesse essere approvato solo il decreto contenente l’istituzione di un garante della disabilità avremmo perso una occasione importante. Tutta la legge ha come obiettivo quello della piena inclusione nella società delle persone con disabilità, approvando solo il garante non avremmo concluso nulla”.

Pagano: “Approvare solo la figura del garante della disabilità non servirà a nulla”

“Mi auguro – chiarisce il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – che tutto il lavoro fatto non si depauperi a causa del tempo perso. L’impulso di approvare il garante della disabilità non porterà a nulla. Se dovesse essere come quello delle regioni o una figura intermedia tra il potere politico e le persone con disabilità, sarà l’ennesima figura inutile, inoltre potrà servire come portatore di interessi singoli e cioè delle persone con disabilità che si rivolgeranno a lui o a lei e non di interessi generali e proposte collettive . Questo può avvenire solo attraverso le associazioni o le federazioni. Purtroppo, riscontriamo una mancanza di visione completa e chiara sui percorsi che bisogna fare”.

L’attesa per i decreti attuativi della legge delega

“Nel momento in cui vedremo il decreto attuativo che riguarda tutto l’impianto della legge, potremmo eventualmente riconsiderare tutte le critiche. Oggi aspettiamo le risposte che ci mancano. Tra queste resta il solito nodo irrisolto: la rivisitazione della parte economica delle pensioni di invalidità parziale, solo così potremo fare un servizio alla nazione, altrimenti avremmo solo fatto un involucro bellissimo di contenuti scarsi e non idonei“.