IL GOVERNO ACCOGLIE LE RICHIESTE DI ANMIC. PERMESSI LEGGE 104 PER TUTTE LE PERSONE IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ E SCATTA ANCHE IL RADDOPPIO.
Disabili arriva la Circolare esplicativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al Decreto legge del 17 marzo 2020 n. 18.
ECCO I CHIARIMENTI SULLA LEGGE 104/92 – DECRETO CURA ITALIA
Permessi lavorativi-legge 104/1992
L’articolo 24 del citato decreto legge recita testualmente: “Il numero di giorni di permesso retribuito coperto da contribuzione figurativa di cui all’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è incrementato di ulteriori complessive 12 giornate usufruibili nei mesi di marzo e aprile
2020.”
I giorni di permessi ex lege 104/92 spettano in numero di 3 al mese. La disposizione sopra richiamata amplia eccezionalmente per i mesi di marzo e di aprile 2020 i permessi lavorativi previsti dall’articolo 33, comma 3, della citata legge.
Pertanto, i lavoratori che assistono una persona con
handicap in situazione di gravità, non ricoverata a tempo pieno, e quelli a cui è riconosciuta una disabilità grave possono fruire, per i mesi di marzo e aprile 2020, di complessivi 18 giorni di permesso retribuito coperto da contribuzione figurativa (3 giorni a marzo + 3 giorni ad aprile, ex articolo 33, comma 3, legge 104/92, + 12 giorni tra marzo e aprile, ex articolo 24, comma 1, DL n.18/2020).
Tali giorni, anche frazionabili in ore, possono essere fruiti consecutivamente nello stesso mese. Restano ferme le modalità precedenti di fruizione e di cumulo di tali permessi. Pertanto, se si ha diritto a 6 giorni di permesso al mese per due familiari, ora si avrà diritto, in virtù del citato
decreto, a 36 giorni di permesso retribuito coperto da contribuzione figurativa (6 giorni a marzo + 6 giorni ad aprile + 24 giorni da poter utilizzare fra marzo e aprile).
“Fondamentale questa circolare – sottolinea il Presidente ANMIC prof. Nazaro Pagano – che nei fatti dimostra l’impegno costante e giornaliero confronto tra ANMIC e Governo. Ringrazio – prosegue il prof. Pagano – per la sensibilità e disponibilità il Prof Giuseppe Recinto, consigliere per la Disabilità del Presidente Conte e il Dott. Antonio Caponetto direttore dell’Ufficio per la Disabilità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.“
In sintesi, possono usufruire di tali ulteriori permessi lavorativi legge 104/92:
- Genitori di figli con disabilità grave non ricoverati a tempo pieno;
- Coniuge, parenti e affini entro il 2° grado di persone con disabilità grave (ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie
invalidanti o siano deceduti o mancanti), non ricoverati a tempo pieno; - Lavoratori con disabilità grave.
“L’ANMIC continuerà – conclude il Presidente nazionale ANMIC – con la propria rete informativa a diffondere comunicazioni puntuali sui provvedimenti a tutela della disabilità e continuerà a sollecitare il Governo affinchè il tema della Disabilità abbia sempre un ruolo di rilevanza nazionale”.
Benissimo
Buongiorno
come mai l’Inps continua a comunicare la fruizione di ulteriori giorni solo per dipendenti con familiari disabili?
Come posso comportarmi,?
Grazie.
Diego
Buongiorno. Come regolarsi con il DPCM del 22 marzo nel caso in cui il figlio disabile viva in un altro Comune, pur essendo a pochi km di distanza?
Gent.ma Sig.ra, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Bisogna aspettare che ci siano meno restrizioni.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Ma e vero che dànno un aumento alle pensione e frequenza scolastica
Gent.ma Sig.ra, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Per ora non vi sono notizie.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Complimenti
Complimenti e grazie
X chi è costretto a stare a casa con 285 euro al mese c’è la speranza di avere qualche aumento sulla pensione d’invalidita civile? In attesa di una vostra risposta gradite distinti saluti
Spero anche io che aumentino l’assegno di 285 euro per mio figlio malato e una umiliazione vivere cisi a 30 anni ,grazie
Pagano bene per chi usufruisce della 104 ,
Però ci sono invalidi che con 297,14 euro soli
Devono campare tutto il mese perciò chiedo a nome
Di tutti gli invalidi un adeguamento a ste pensioni da vera elemosina .
Salve. Ho 61 anni e sono invalido civile. Percepisco €298 ma è mai possibile che il governo non ci agliuta a tanti come me. Grazie in anticipo di una vostra risposta
Gentile signore, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immeditato.
Comunque tra le nostre richieste c’è anche l’aumento delle pensioni di invalidità civile.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni ulteriore dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Ottimo lavoro Presidente, complimenti.
Bene un ottimo risultato
ottimo risultato se l’art.24 riguarda tutti i lavoratori e non solo i dipendenti.
grazie
Complimenti per il Vostro lavoro, un Grazie e un ringraziamento particolare al caro Sig. Di Stefano(A.M.N.I.C. di Pioltello-Mi.)
Una domanda: il certificato medico legale che attesti una patologia oncologica con terapie e/o quant’altro, da chi deve essere redatto, dal medico di famiglia? E come, sul sito dell’INPS?
Grazie
Gent.mo Sig., ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Sicuramente dal medico di famiglia
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Buongiorno oggi la mia azienda mi ha riferito che non ho diritto ai 12 gg in quanto io usufruisco della 104 per due ore al giorno e la legge viene applicata solamente a chi usufeuisce a giorni? Qualcuno riesce a rispondermi e a fare chiarezza? Grazie
Gent.ma Sig.ra, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Lei ha diritto.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Stando al sito (ultima circolare) DELL’ INPS al momento, il lavoratore disabile che fruisce x sé stesso dei 3 giorni della 104 NON ha diritto all’aumento dei 12 giorni….. Spero che che l’ ANMIC intervenga tempestivamente grazie
Gent.mo Sig., ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Ha diritto.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Invalida 100 con accompagnamento con legge 104 art 3 comma 1 vorrei usufruire dei giorni di malattia a titolo “tutela dei rischio coronavirus per lavoratori con pregressa patologia oncologica “senza computo in base art 26 comma 2 del d.l. del 17 marzo 2020 nr 18.
Il mio medico si rifiuta di emettere certificato medico con codice V07. Come posso usufruire di tale agevolazione.
Grazie.
Gent.mo Sig., ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Il suo medico deve fare il certificato.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Quale è esattamente la nota? Quale tipo di richiesta bisogna fare ala scuola per usufruire dei 3 giorni + 12 giorni totale 15 giorni nel mese di Aprile?
Gent.ma Sig.ra, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Deve fare una comunicazione al suo datore di lavoro.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Io ho varie patologie importanti, non ho la gravita della 104, ma il dottore del lavoro mi ha fermato e non ho tutele, non ho diritto alle misure di aiuti previste. Ma sono in difficoltà e ho una invalidita al74%. Non lavoro e non vengo retribuita pur essendo invalida.
Gent.ma Sig.r, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Lei ha diritto solo all’assegno di invalidità civile.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Salve, ho 67% di invalidità civile e handicap art 3 comma 1. Sono dipendente pubblica, non essendoci in azienda un luogo di lavoro alternativo non a rischio, l’allontanamento temporaneo chi lo deve rilasciare? il medico competente, medico di base o chi altro?
Gent.ma Sig.ra, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
È il medico competente che decide in merito.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Grazie ancora una volta del grande contributo che date ai disabili. Devo ricordarle tutti i disabili pensionati e non, e in special modo quelli piu gravi ,di ottenere economicamente un bonus per poter gestire in modo adeguato l’aumento dei prezzi di prima necessità che è aumentato
in larga misura nei supermercati-Certo di un vostro intervento presso il presidente Conte la ringrazio
vivamente.
Buongiorno. Sono una cittadina con un coniuge affetto da diabete,ipertensione,cardiopatia e un grado di invalidita’ rilasciato dalljnps art.3 comma 1 legge 104 / 92. Volevo chiedere come mai questi soggetti non rientrano nei benefici dell’art.26 legge 18 / 2020 comma 2 cura italia. Nessuno difende la categoria dj questi soggetti che ,dopo avere usufruto delle ferie dovrebbero rientrare a lavoro rischiando il contagio in quanto soggetti fragili. Il medico dj base che conosce i propri pazienti hanno le mani legati perché il governo ha dato potere ai medici legali . Chi deve assumersi la responsabilità di fare rientrare a lavoro questi soggetti esposti a maggior rischio e alla fine rischiando anche la dispensa dal servizio. Il governo deve tutelare anche queste fasce di soggetti con delle leggi che li tuteli alla stessa stregua di chi usufruisce dell’ art.3 comma3 legge 104 / 92. Grazie anticipatamente
Gent.ma Sig.ra, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
I medici di base non hanno le mani legate, perché le certificazioni di cui all’art. 26 possono e devono rilasciarle anche loro.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Buongiorno. Sento da alcuni giorni che ci sarà un intervento tipo ‘patrimoniale’. Non ho sentito dire che non riguarderà gli invalidi. Già penalizzati socialmente. Cosa farà ANMIC?
continuerà a battersi così come sempre…
Salve vorrei sapere se si sa qualcosa per il mese di maggio grazie,,
salve…stiamo attendendo….
Salve, saranno concessi ai disabili con 104 i 6 giorni supplementari anche per il mese di maggio?
Gent.ma Sig.ra, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Nella bozza di decreto sono presenti i 12 giorni aggiuntivi per maggio e giugno.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Tutti approfittano molte volte vado a fare la spesa e mi accordo che cercano sempre di fregarti,
Non riesco a capire avevo preso l invalidata a 17 anni ero un marittimo , caduto in mare, con delle allucinazioni e poi si sono dimenticati.
Anche i miei vicini di casa stanno lottando per rubarmi la casa,
Mi provocano continuamente con la speranza che reagisca,
Mi hanno bruciato gli alberi, nessuna autorità se ne interessata. Vorrei partire scomparire
Mi sono girato tutte le case di cure il i centri di igiene mentale mi avevano proposto ricovero in una casa famiglia
Un invalido al 75% con la fibromialgia può avere il tagliando per il parcheggio invalidi?
Percepisco uno stipendio di 16000 netti annui e continuano a darmi l’assegno di invalidità nonostante abbia dichiarato i miei redditi all’inps (RED e 730).
Ne ho ancora diritto?
Saluti
Salve, non credo sia possibile…le conviene informare l’INPS per evitare onerose restituzioni.
cordiali saluti