mercoledì, Novembre 29, 2023
ANMIC - INFORMA

Pagano (ANMIC): La tecnologia, un aiuto in più per tutti|Ecco le nostre novità.

“La tecnologia non deve spaventarci, costituirà un aiuto in più per i nostri associati”.

Lo ha detto il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa parlando di associazionismo e nuove tecnologie disponibili.

La normativa di regolamentazione del Terzo Settore

“Siamo nell’imminenza dell’adeguamento delle strutture associative del terzo settore – ha detto il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC. Oggi siamo di fronte ad una sempre maggior presenza di associazioni e fondazioni. La nostra costituzione all’art.18 ne tutela e valorizza tale diritto. Una delle maggiori novità riguarda il non profit in Italia regolamentato dal Decreto legislativon.117 del 2017 che ha definito gli Enti del terzo settore. Innanzitutto si tratta di Enti che hanno il medesimo profilo giuridico, la cui iscrizione viene fatta nel registro unico nazionale degli enti del terzo settore. Sono tutte associazione con il medesimo fine solidaristico, di utilità sociale e senza scopo di lucro.

La trasparenza

Uno dei temi ricorrenti del nuovo impianto normativo è rappresentato dalla trasparenza. Gli enti del terzo settore sono sottoposti ad una serie di controlli per verificare la sussistenza dei requisisti di iscrizione e di quegli obblighi connessi al perseguimento delle finalità. L’ANMIC si è adeguata a questi criteri da sempre. Ha sempre reso palesi quelle che sono le attività dell’associazione.

Le nuove tecnologie

Anche l’ANMIC così come le più importanti associazioni del Terzo settore, è proiettata verso un cambio di approccio metodologico di quella che è l’attività associativa. “E’ vero – ha spiegato il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – che la nostra forza deriva da una ramificazione territoriale importante e significativa con le 104 sedi nei capoluoghi di provincia e quelli nelle 19 regioni, e le oltre 600 delegazioni comunali, ma dobbiamo fare un ulteriore sforzo. Oggi ci sono nuovi strumenti. Non possiamo arroccarci nei nostri uffici, dobbiamo utilizzare quei mezzi tecnologici che ci permettono di raggiungere ogni persona disabile in ogni parte del territorio. La tecnologia è un aiuto in più per i nostri associati”.

L’innovativo sistema di comunicazione di ANMIC

Abbiamo voluto implementare un nuovo sistema di comunicazione con i nostri associati. Abbiamo la radio, Radio ANMIC 24, le trasmissioni come ANMIC Informa e vogliamo riprendere anche con l’invio dei giornale preso i nostri associati. Serve trovare nuove forme per giungere a tutti. I cittadini con disabilità in questo momento hanno ancor più difficoltà di movimento a causa del Covid-19. Ecco perchè dobbiamo usare mezzi diversi. Anche per agevolare le pratiche amministrative. Dobbiamo cambiare la nostra mentalità e il nostro approccio dal presidente ai dirigenti, ai presidenti regionali e provinciali. Dobbiamo aprirci al cambiamento e non temerlo. Con la pandemia la società è cambiata in modo rapidissimo e noi con lei. Per questo abbiamo anche dato la possibilità di associarsi attraverso il portale ANMIC24.it.

Come associarsi online ad ANMIC

A questo link è possibile aderire direttamente all’associazione. Basta seguire una semplice procedura ed effettuare il versamento tramite bonifico bancario o bollettino postale. Si possono scaricare comodamente da pc i moduli compreso quello del GDPR, compilarli e inviarli via mail. A casa arriverà invece la tessera ANMIC.  

Come e dove ascoltare ANMIC Informa

Per restare sempre aggiornato sui temi della disabilità è possibile ascoltare “ANMIC Informa” il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 12.00 e 19.00 solo su radio ANMIC 24, in onda 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Come fare per ascoltarla?

Scarica l’app gratuita sul cellulare, cerca Radio ANMIC 24 o ascoltata sul portale di informazione www.anmic24.com oppure cercala anche sulla pagina Facebook “ANMIC Presidenza nazionale”. Seguici anche sul nostro canale video di YOUTUBE.