Nuova commissione sulla non autosufficienza, convocate anche FAND e FISH, la soddisfazione di ANMIC

“A pochi giorni dalla nostra richiesta inviata direttamente al ministro Andrea Orlando, sono state convocate sia la Fand che la Fish per partecipare alla nuova commissione sulla non autosufficienza”.

“Il percorso avviato da questa commissione per la verità era già contenuto all’interno dell’Osservatorio dell’inclusione delle persone con disabilità. Ci pare anacronistico – ha spiegato il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – che il ministero del Lavoro vada a formulare una nuova commissione che lavorerà sugli stessi temi con una duplicazione di funzioni. Sarebbe stato il caso di ampliare le presenze dell’osservatorio con ulteriori tecnici. Si poteva risparmiare tempo e rendere più significativo il lavoro di un organo già presente e operativo. Vogliamo anche comprendere quali sono gli interventi sulla non autosufficienza già fatti nei vari ambiti territoriali. Ci sono regioni che hanno fatto passi in avanti e altre in cui la situazione è assolutamente critica. Le nostre associazioni partono da un osservatorio privilegiato essendo già presenti sul territorio, per questo volevamo essere coinvolti da subito”.

“Nulla su di noi senza di noi” come dice la convenzione ONU

“Il fatto che FAND e FISH siano nella nuova Commissione sulla non autosufficienza era un atto dovuto. Parteciperemo – ha detto il presidente nazionale ANMIC che è anche Presidente Nazionale FAND – con spirito costruttivo per riparare in corsa ad una mancanza del ministero. La nostra forza sono le associazioni presenti su tutto il territorio italiano. Il tema della non autosufficienza assumerà sempre maggiore valenza dato che è aumentata in questi anni la vita media dei cittadini. Oggi dobbiamo ragionare per rendere migliore questa qualità della vita. La pandemia che abbiamo affrontato ha reso ancora più eclatanti i problemi delle persone non autosufficienti, ora dobbiamo rimediare”.

Le varie tipologie di non autosufficienza

ANMIC ha sviluppato un piano per distinguere tra i vari tipi di non autosufficienza. Esiste quella per aumento dell’età anagrafica che è diversa da quella che deriva da una disabilità congenita o nei primi anni di vita o durante il percorso di vita, esiste poi quella causata da eventi di natura traumatica o da malattie. “Vogliamo rappresentare queste differenze – ha concluso il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – per questo ci siamo lamentati di essere stati esclusi da questa commissione. Un errore prontamente corretto da parte del ministero”.

Il Fondo per la non autosufficienza nel PNRR

Il Fondo per la disabilità e non autosufficienza è stato creato con la legge di bilancio 2020. Contiene un budget di 800 milioni per il triennio 2021- 2023 e sarà finalizzato alla realizzazione del testo unico della disabilità che si propone di realizzare i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006, ratificata dall’Italia nel 2009. Avrà un approccio coerente con la Carta dei diritti fondamentale dell’Unione Europea e con la recente “Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030” presentata a marzo 2021 dalla Commissione Europea.

Come e dove ascoltare ANMIC Informa

Per restare sempre aggiornato sui temi della disabilità è possibile ascoltare “ANMIC Informa” il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 12.00 e 19.00 solo su radio ANMIC 24, in onda 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Come fare per ascoltarla?

Scarica l’app gratuita sul cellulare, cerca Radio ANMIC 24 o ascoltata sul portale di informazione www.anmic24.com oppure cercala anche sulla pagina Facebook “ANMIC Presidenza nazionale”.Seguici anche sul nostro canale video di YOUTUBE.