Lunedì parte la stagione balneare del lido ANMIC “La Scogliera” di Salerno

Tutto pronto per l’avvio della stagione balneare del lido “La scogliera” di Salerno in Campania. Grande inaugurazione il 28 giugno per una delle pochissime realtà inclusive estive per le persone con disabilità di tutta Italia.

Lo stabilimento balneare La Scogliera è gestito direttamente dall’ANMIC di Salerno, ed è una vera e propria oasi senza barriere. 

La storia

Lo stabilimento è nato nel 2007 con l’obiettivo di raggiungere l’inclusione sociale. Grazie all’impegno di ANMIC è stato possibile azzerare le barriere architettoniche, permettere a tutti l’accesso in acqua e passare una giornata in completa sicurezza grazie alla presenza costante degli addetti al primo soccorso. Un progetto che viene da lontano. Dalla voglia di dare la giusta importanza ai diritti delle persone con disabilità. In media ci sono circa 700 disabili che frequentano il lido. Non sono tante le strutture di questo tipo in Italia, ce ne sono solo 3 e il lido gestito dall’ANMIC è stato il primo. Proprio visto il successo che lo caratterizza ormai da 14 anni, altri soggetti, comprese le istituzioni dovrebbero spingere verso questi progetti. 

L’inclusione sociale al lido La Scogliera

Lo stabilimento è aperto a tutti. Non c‘è differenza, possono accedervi sia persone con disabilità che tutti gli altri. Anziani con i loro nipoti, coppie in cui uno dei due sia disabile, giovani che hanno difficoltà di movimento insieme ai loro amici che invece non ne hanno. Quello che caratterizza la struttura è la creazione di un microcosmo in cui disabili e non stanno insieme senza differenze, godono tutti degli stessi servizi e possono interagire. Quello che gli organizzatori spesso raccontano sono proprio le storie di amicizia che nascono al lido ANMIC.

Come si entra in acqua e quali sono gli altri servizi del lido

Troppo spesso le persone con disabilità rinunciano ad uscire restando segregate in casa. In estate poi con il caldo le abitazioni diventano proibitive. Resta però la questione legata alle barriere architettoniche che non permettono a chi ha difficoltà motorie di andare al mare. Grazie alla buona volontà di ANMIC invece anche le persone con disabilità possono tornare ad andare al mare con le loro famiglie. Chi normalmente si muove in carrozzina può entrare in acqua tramite le sedie job. I bagnini li accompagnano e si assicurano che il bagno sia effettuato in piena sicurezza e relax. Altri servizi sono spogiatoi e bagni per disabili, docce, infermeria. Tutti i servizi sono totalmente gratuiti. 

Lido La Scogliera di Salerno: Come si accede allo stabilimento

In questo periodo ancora caratterizzato dall’emergenza Coronavirus, per evitare file e permettere a tutti di poter usufruire dei servizi è necessario prenotare al numero: 333 526 335. il lido La Scogliera di Salerno si trova in via Leucosia 18.

“La struttura balneare gestita dalla sede territoriale di Salerno è pronta ad accogliere le persone con disabilità con una inaugurazione prevista per il 28 giugno. La nostra operatività su quel territorio – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – diventa sempre più significativa. Invitiamo quindi chiunque si trovi a passare da Salerno in quei giorni ad affacciarsi nella struttura balneare di ANMIC, sarà accolto con piacere”.