Le agevolazioni che si possono chiedere con il Bonus disabili 2023
Torniamo a parlare di Bonus disabili 2023. Oggi cercheremo di andare più a fondo e di fornire informazioni utili per l’elargizione dei contributi e per un corretto uso dei fondi disponibili. È bene sapere che per riuscire ad orentarsi tra le tante informazioni e norme, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una guida aggiornata per l’anno in corso, che elenca i requisiti, le procedure, i documenti richiesti e altre informazioni utili.
Per poter accedere alla guida in formato pdf, potete cliccare qui. Oggi, in questo post, cerchiamo di mostrarvi una panoramica il più stringata possibile di tutti i benefici che il Bonus disabili 2023 comprende. La normativa tributaria mostra particolare attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari, riservando loro numerose agevolazioni fiscali.
Nel documento, pubblicato il 3 febbraio, l’Agenzia delle Entrate divide le agevolazioni destinate ai disabili in varie categorie, che vanno dall’acquisto di un veicolo alle spese per la salute, dai contributi per superare le barriere architettoniche a quelli per le bollette di luce e gas. ll quadro offre un panorama aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando le persone che ne hanno diritto.
Bonus Disabili 2023, la guida dell’Agenzia delle Entrate
Nella guida rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, in particolare, sono spiegate le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni di seguito indicate.
Veicoli
- detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto
- Iva agevolata al 4% sull’acquisto
- esenzione dal bollo auto
- esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà
Altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici
- detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici
- Iva agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici
- detrazioni delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per i non vedenti
- detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi
Eliminazione delle barriere architettoniche
- detrazione Irpef delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche
Spese sanitarie
- deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica
Assistenza personale
- deduzione dal reddito complessivo degli oneri contributivi (fino all’importo massimo di 1.549,37 euro) versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare
- detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, da calcolare su un importo massimo di 2.100 euro, a condizione che il reddito del contribuente non sia superiore a 40.000 euro.