La Ministra per la Disabilità incontrerà la FAND nelle prossime ore
Nelle prossime ore la ministra per la Disabilità Erika Stefani incontrerà in audizione la Fand. La Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità e la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap saranno ascoltate in due momenti diversi. In questi giorni si sono svolte febbrili consultazioni con lo staff della ministra e con tutte le presidenze nazionali delle associazioni aderenti alla Fand per giungere con un documento di intenti unitario di richieste per le persone con disabilità le loro famiglie.
Il punto del presidente FAND e ANMIC Nazaro Pagano
“Siamo consapevoli del difficile compito che ci attende – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale di FAND e ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa – soprattutto in un quadro economico e sociale, nazionale ed europeo, che è fortemente compromesso dall’emergenza Covid. Gli obiettivi della disabilità verranno inseriti nel piano di Ripresa e Resilienza PNR, un piano che andrà poi sottoposto, dopo l’iter parlamentare, all’esame della Commissione Europea. Con questo piano si gioca il futuro del Paese e il benessere immediato dei cittadini. In questo scenario le associazioni rappresentative della disabilità guardano con attenzione all’istituzione del neo Ministero proprio come tramite nelle decisioni del Governo centrale”.
Nelle prossime ore dunque la ministra per le Disabilità Erika Stefani incontrerà la FAND che ha già focalizzato l’attenzione su alcuni temi inseriti in un documento che sarà discusso proprio con la ministra Stefani. I temi sono otto.
La Ministra per la Disabilità incontrerà la FAND nelle prossime ore: ecco i temi al centro del confronto
- Revisione organica delle provvidenze previdenziali destinate alle persone con disabilità e ai caregiver familiari.
- Razionalizzazione e potenziamento fondi per disabilità e non autosufficenza
- Diritto al lavoro mediante revisione organica del collocamento mirato ed obbligatorio
- Scuola università e diritto allo studio per le persone con disabilità
- Eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali
- Mobilità e trasporti con particolare riguardo agli spostamenti delle persone con disabilità
- Semplificazione della pubblica amministrazione
- Salute
GUARDA IL VIDEO DI ANMIC INFORMA
Il sistema sanitario: le riflessioni di ANMIC
“Il sistema sanitario è stressato. La crisi esplosa in quest’ultimo anno a causa dell’emergenza sanitaria del Coronavirus – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC e FAND – ha messo in evidenza che abbiamo un welfare e un sistema sanitario quanto meno precario. L’attuale situazione richiede un rafforzamento e aggiornamento dei Lea e dei Leps, una più efficace di azione di coordinamento tra le politiche sanitarie socio sanitarie e sociali. Per questo in questi otto i punti abbiamo focalizzato la nostra attenzione e li proporremo durante l’incontro con la ministra per la Disabilità.
Nei mesi futuri interverremo in modo chirurgico e preciso. Un aspetto importante sarà il PNR il piano di Ripresa e resilienza a cui noi teniamo molto. Finalmente, come avevamo auspicato, nei prossimi giorni ci sarà l’avvio di quel confronto che la ministra Stefani ha già indicato. La speranza è che possa una cadenza prossima alla mensilità o quindicinale. Una proposta arrivata proprio dallo staff del ministero per la Disabilità e che accogliamo con grande impegno e fiducia”.
Come e dove ascoltare ANMIC Informa
Per restare sempre aggiornato sui temi della disabilità è possibile ascoltare “ANMIC Informa” su radio Anmic 24, in onda 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in diretta con le notizie sul mondo della disabilità. Come fare per ascoltarla?
Scarica l’app gratuita sul cellulare, cerca Radio Anmic 24 o ascoltata sul portale di informazione www.anmic24.com oppure cercala anche sulla pagina Facebook “ANMIC Presidenza nazionale”.