giovedì, Dicembre 7, 2023
L'ITALIA CON TE - GR 24

La Fibromialgia e gli aspetti invalidanti

Sì è svolto a Lodi, sabato 18 novembre scorso, presso l’auditorium Tiziano Zalli, un convegno tecnico scientifico sul tema di come affrontare la fibromialgia e aspetti invalidanti.

Presenti all’iniziativa le massime autorità lodigiane e i responsabili scientifici delle strutture di ricerca, nonché i Medici di Categoria ANMIC presenti nelle commissioni ASST e INPS.

Il Vice Presidente Nazionale ANMIC Enrico Agosti è intervenuto per rappresentare il grande lavoro di ANMIC, con il suo Presidente Nazionale Prof. Nazaro Pagano, circa l’attuazione dei Decreti Legislativi che dovrebbero prevedere un nuovo modo di effettuare l’accertamento dell’invalidità civile.

Enrico Agosti ha rappresentato il divenire di un processo in evoluzione che vedrà un accertatore unico con eventuale supporto multidisciplinare, probabilmente in carico al Servizio Sanitario Nazionale. Ha altresì approfondito la tempistica prevista per l’attuazione dei decreti in itinere, presso il Ministero della Disabilità, che dovrebbero essere approvati entro giugno 2024, sperimentati nel 2025 e attuati nel 2026. 

Tali decreti, prosegue il Vice Presidente nazionale ANMIC, dovrebbero prevedere anche la modifica tabellare, prevista dalla legge 104/92, integrata dal sistema ICF. Aggiornamento più che mai opportuno poiché nelle tabelle dell’epoca, di ormai 31 anni fa, la fibromialgia non era contemplata tra le altre patologie intervenute.”

Il quadro normativo – conclude Agosti – prefigura un organico collegamento interdisciplinare, senza pregiudicare il livello delle prestazioni, ipotizzando e perseguendo, in termini di efficacia ed efficienza, il coinvolgimento attivo di operatori e utenti.”