Il nuovo Pei della scuola italiana, evento in streaming lunedì 10 ottobre

Il nuovo Pei della scuola italiana in un evento formativo da seguire assolutamente. Lunedì 10 ottobre alle ore 17.00, con collegamento in streaming, il dibattito organizzato da FAND – Federazione tra le Associazioni nazionali dei disabili -, FISH – Federazione italiana per il superamento dell’handicap – e Formazione Anicia, ente attivo nella formazione in ingresso e in servizio di tutto il personale scolastico.

Un momento davvero importante per approfondire un argomento che, soprattutto in questo periodo, è molto attuale. Cos’è il piano educativo individualizzato, ovvero il PEI? Il PEI, per l’appunto, è il Piano Educativo Individualizzato, uno strumento di didattica inclusiva che consente al consiglio di classe di delineare un piano personalizzato per gli studenti con disabilità, fissando le attività e gli obiettivi da perseguire durante l’anno scolastico.

Facciamo un passo indietro: parliamo del Decreto Interministeriale 182 del 29 dicembre 2020, inizialmente annullato nel 2021 e poi ripristinato con la Sentenza n° 3196/22, aggiorna quanto definito dal D.L. 66/2017, in merito alle modalità di redazione del PEI (piano educativo individualizzato). La normativa è frutto del lavoro congiunto di più figure professionali e ha portato alcuni cambiamenti mirati a favorire l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.

Tali modifiche riguardano:

  • lo snellimento dell’iter che porta alla stesura del documento
  • i criteri di scelta per gli insegnanti di sostegno
  • il ruolo delle famiglie e del corpo docente
  • la definizione di modelli unificati su scala nazionale e le valutazioni durante l’anno

Il nuovo Pei, cosa è cambiato

La normativa definisce le modalità di redazione dei Piani Educativi Individualizzati uniformi per tutto il territorio italiano, in base al grado di istruzione e ai fabbisogni di risorse.

Si compone di:

  • 4 allegati relativi ai modelli PEI, uno per ogni grado scolastico
  • linee guida per la compilazione
  • modalità di assegnazione di educatori e collaboratori, nonché i relativi fabbisogni
  • scheda per individuare e definire il debito di funzionamento
  • Nota Ministeriale 40 del 13/01/2021.

L’adozione del nuovo strumento e delle correlate linee guida implica di tornare a riflettere sulle pratiche di inclusione e costituisce una guida per la loro eventuale revisione e miglioramento. Vi consigliamo, qualora voleste approfondire, di visitare la pagina dedicata del Ministero dell’Istruzione, cliccando qui.

L’evento di lunedì 10 ottobre

Con le premesse fatte, si comprende benissimo quanto sia importante l’evento del prossimo 10 ottobre. È essenziale, infatti, approfondire l’argomento, soprattutto per tutti coloro che lavorano con alunni con disabilità. L’evento, organizzato dalla Formazione Anicia, impegnata nella formazione in ingresso e in servizio di tutto il personale della scuola ed è accreditata al Ministero dell’Istruzione ai sensi del Dir. n. 170 del 2016.

Il FAND, la Federazione tra le Associazioni nazionali dei disabili, è come sempre impegnata nella formazione. Costituita all’inizio del 1997, è tra le storiche associazioni di promozione sociale e tutela delle persone con disabilità, ovvero l’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili, l’Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro, l’Ente nazionale sordomuti, l’Unione italiana ciechi, l’Unione nazionale mutilati per servizio, l’Associazione nazionale guida legislazioni andicappati trasporti, l’Associazione per la ricerca sulle psicosi e l’autismo.

Nasce con lo scopo di creare un organismo valido a rappresentare, con comune impegno propositivo e operativo, le esigenze complessive delle persone con disabilità presso lo Stato, le Regioni, gli Enti locali e presso tutte le forze politiche e sociali del paese. E, quindi, appare abbastanza normale che si impegni in eventi fdi formazione di questo tipo.

FISH, la Federazione italiana per il superamento dell’handicap, è l’organizzazione ombrello che raggruppa le più rappresentative associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari. Anche l’azione politica, culturale e informativa della FISH è rivolta all’inclusione sociale, alla non discriminazione e alla garanzia delle pari opportunità in ogni ambito della vita delle persone con disabilità.

Gli argomenti e gli ospiti del convegno “Il nuovo Pei della scuola italiana”

Il convegno è finalizzato agli orientamenti, riflessioni e risposte alle domande delle scuole e delle famiglie per l’applicazione dei nuovi modelli di Pei previsti dalla normativa sull’inclusione. All’incontro introduttivo interverranno: Nazaro Pagano, Presidente ANMIC- FAND, Vincenzo Falabella, presidente e legale rappresentante della FISH, Salvatore Nocera, esperto di legislazione scolastica, Raffaele Ciambrone, Università di Pisa, Luigi D’Alonzo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il corso, al quale è necessario iscriversi cliccando QUI, darà diritto a un attestato di partecipazione. Il webinar è rivolto ai Dirigenti Scolastici, a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado, ai genitori e a tutti coloro che operano nel settore educativo. L’incontro fa parte di una serie di webinar che le due organizzazioni stanno organizzando per informare insegnanti e dirigenti su come procedere con la costituzione dei GLO e soprattutto l’utilizzo dei nuovi modelli PEI, che devono essere stilati entro il 31 ottobre.