mercoledì, Ottobre 4, 2023
ANMIC - INFORMA

I temi della disabilità in una lettera al presidente Mattarella

“Abbiamo deciso di inviare una lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per presentare le nostre richieste sui temi della disabilità”. Lo ha detto il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC-FAND durante la consueta trasmissione radiofonica ANMIC Informa, spiegando quali sono le ragioni che hanno spinto l’associazione a inviare una lettera al presidente Mattarella elencando i temi della disabilità su cui ancora il Governo non si è pronunciato. In questi giorni infatti il neo incaricato di formare il Governo Mario Draghi, non ha ancora inviato nessun invito a comparire da parte delle federazioni e delle associazioni del mondo della disabilità per discutere delle richieste che da troppo tempo ormai vengono messe da parte. 

“Al momento dell’insediamento di ogni Governo purtroppo dobbiamo constatare che i temi della disabilità vengono sempre messi in secondo piano – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC. Anche i partiti che prima erano all’opposizione e facevano sentire con voce le rivendicazioni sulla disabilità oggi sono assenti. Oggi si parla soprattutto della ripresa dell’Italia. Ma la ripresa dell’Italia non può non tenere conto della grande fascia di cittadini disabili e delle loro famiglie, per questo vogliamo essere ascoltati”. 

I temi al centro della lettera dell’ANMIC a Mattarella

Inclusione scolastica

“Quest’anno scolastico, che ormai volge quasi al termine, è stato pieno di ombre” – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC.

“La didattica a distanza – prosegue – non è riuscita a raggiungere tutti gli studenti con disabilità. Ultimamente c’è stato un tentativo di far ritornare gli alunni in presenza ma ci siamo ritrovati difronte a scarsità di mezzi e di risorse che non ha permesso ai ragazzi e alle loro famiglie di fruire in modo adeguato delle lezioni in presenza”.

Inclusione nel mondo del lavoro

Con l’emergenza legata al Covid-19 i lavoratori con disabilità sono stati i primi a soffrire.

La quasi totalità dei lavoratori con disabilità ha dovuto subire comportamenti discriminatori. Il tasso di disoccupazione delle persone con disabilità è otto volte quello del mercato ordinario, e quindi superiore dell’80%. Con la fine del blocco dei licenziamenti previsto dal Governo durante la pandemia, si rischia che questi lavoratori siano i più soggetti al licenziamento.

Caregiver familiari

La Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017, art.1 cc. 254-256) ha istituito il fondo per i caregiver familiari. Il fondo è destinato alla copertura finanziaria di interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare. La legge è in parlamento ma in questo momento sembra che non vi sia alcuna intenzione di voler portare avanti l’iter legislativo di completamento delle norme fondamentali di attuazione.

Legge sul dopo di noi

La legge del dopo di noi avrebbe bisogno di una rivisitazione visto che presenta punti critici di rilevanza.

L’Osservatorio nazionale per l’inclusione delle persone con disabilità 

L’Osservatorio nazionale per l’inclusione delle persone con disabilità previsto nella convenzione Onu è in fase di completamento.

“Si stanno sviluppando diverse idee nei gruppi di lavoro e nel Comitato scientifico – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – ma anche qui bisognerà comprendere dove verrà incardinato e che ruolo avrà. Tanti quesiti e chiarimenti che volevamo rappresentare ma che purtroppo sino a questo momento non abbiamo avuto ancora un riscontro da parte del presidente incaricato. Noi siamo sempre pronti e disponibili al confronto”.

La voce dell’ANMIC attraverso la radio, il sito e la pagina Facebook

Per restare sempre aggiornato sui temi della disabilità è possibile ascoltare “ANMIC Informa” su radio Anmic 24, in onda 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in diretta con le notizie sul mondo della disabilità. Come fare per ascoltarla?

Scarica l’app gratuita sul cellulare, cerca Radio Anmic 24 o ascoltata sul portale di informazione www.anmic24.com oppure cercala anche sulla pagina Facebook “ANMIC Presidenza nazionale”.