mercoledì, Ottobre 4, 2023
INPS - AGGIORNAMENTI

Home Care Premium, aperto il bando INPS per le persone non autosufficienti

Home Care Premium (HCP) 2022 è il programma di INPS che eroga prestazioni economiche per garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e ai loro familiari.

Il programma si concretizza nell’erogazione da parte dell’Istituto di contributi economici mensili in favore di soggetti non autosufficienti di qualsiasi età, disabili in condizione di non autosufficienza. Il contributo è finalizzato al rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare. Sono 35.000, secondo l’INPS, gli aventi diritto alle prestazioni e ai servizio previsti dal progetto che va dal 1° luglio 2022 fino al 30 giugno 2025.

Home Care premium coinvolge inoltre gli Ambiti Territoriali Sociali o Enti pubblici, che si impegnano a prendere in carico i soggetti non autosufficienti residenti nella propria competenza territoriale.

Chi può presentare domanda per Home Care Premium

Il dipendente pubblico o pensionato pubblico iscritto alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali può presentare domanda per Home Care Premium. Se la domanda sia stata avanzata anteriormente al decesso del titolare in favore di un figlio, la prestazione potrà essere riconosciuta nel caso in cui l’orfano era minore al momento del decesso del dante causa e non verrà erogata oltre il 26° anno d’età del beneficiario.

Chi beneficia dei contributi di Home Care Premium

I beneficiari devono essere individuati tra i maggiori o minori di età disabili.

Si tratta in particolare dei dipendenti o dei pensionati iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Laddove i soggetti siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione. I parenti di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex lege n. 76 del 2016. Se il titolare ne rivesta la qualifica di tutore o curatore, possono fruire degli interventi anche i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado dello stesso. I minori orfani di dipendenti o di pensionati già iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali al momento del decesso. Sono infine equiparati ai figli, i giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare, per il tempo dell’affidamento.

Beneficio riconosciuto

In base all’ISEE l’INPS riconosce ai beneficiari di Home Care Premium collocati in una graduatoria un contributo economico mensile. La somma serve alla retribuzione derivante dal rapporto di lavoro instaurato con l’assistente domiciliare o il badante.

Il valore dell’ISEE è necessario anche per determinare:

  • l’ammontare del contributo mensile erogato
  • l’ammontare di quello massimo erogato dall’Istituto in favore dell’ATS per la fornitura di prestazioni integrative a supporto del percorso assistenziale del beneficiario.

Il valore ISEE registrato dal sistema al momento dell’istruttoria della domanda, deve essere aggiornato presentando nuova dichiarazione dal 1° gennaio al 28 febbraio di ciascun anno di vigenza del bando.

Come partecipare al bando Home Care Premium

La domanda, in un’ottica di semplificazione, consiste in una semplice manifestazione di volontà di ottenere la prestazione.
Sarà cura di INPS avviare i controlli automatizzati. In base ai dati presenti nelle banche dati a disposizione dell’Istituto, verificherà l’esistenza dei requisiti per ottenere i benefici.

L’interessato può accedere alle procedure utilizzando uno dei sistemi di autenticazione alternativi accettati: SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

La delega

Gli utenti che non possono utilizzare in autonomia i servizi online, come tutori, curatori, amministratori di sostegno e gli esercenti la potestà genitoriale possono usufruire della delega dell’identità digitale. Il delegato può accedere ai servizi dell’INPS al posto del delegante.

La richiesta in questo caso può essere effettuata tramite gli sportelli INPS oppure online accedendo all’area riservata MyINPS – “Domande Welfare in un click”.

Altre modalità di presentazione della richiesta

Oltre alla procedura online è possibile presentare la domanda in altri modi. Rivolgendosi al Contact Center dell’INPS al numero telefonico 803164 (gratuito) da rete fissa o al numero 06164164 (a pagamento) da telefono cellulare.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12.00 del 1° aprile 2022 alle ore 12.00 del 30 aprile 2022.

Come conoscere l’esito della domanda

A seguito dei controlli dell’istruttoria, l’INPS comunica: l’accettazione della domanda, il preavviso di respinta, con l’invito a modificare i dati ovvero ad

integrare le informazioni per l’accertamento dei requisiti. L’utente è avvisato da un SMS o da e-mail della necessità di visualizzare l’esito della domanda, nell’area riservata della procedura.

La graduatoria INPS di Home Care Premium

Entro il 31 maggio 2022 l’INPS pubblica sul sito internet www.inps.it nella specifica sezione riservata al concorso, la graduatoria dei beneficiari ammessi alla prestazione, individuabili con un numero di protocollo.

Per il principio di continuità della cura assistenziale, i soggetti beneficiari vincitori del Progetto HCP 2019 nelle graduatorie mensili pubblicate fino alla data del 3 marzo 2022, e che non abbiano successivamente rinunciato al Progetto, che ripresenteranno domanda e avranno presentato DSU – saranno ammessi con priorità assoluta in graduatoria.