GDPR – COOKIE – PRIVACY
Chi siamo e perché trattiamo i tuoi dati personali
La ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili si richiama ai valori fondamentali della Costituzione, non ha finalità di lucro ed esercita le funzioni di rappresentanza e tutela degli interessi morali e materiali degli invalidi civili fisici e psichici di ogni età, delle persone disabili, delle persone non autosufficienti, delle loro famiglie e dei soggetti che ne curano l’assistenza, ad essa conferite con legge 23 aprile 1965 n. 458, e confermate con DPR 23 dicembre 1978, pubblicato nella G.U. del 3 marzo 1979.
ANMIC È IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CHE TI RIGUARDANO.
Il sito web istituzionale dell’Associazione ha come indirizzo i seguenti link: https://www.anmic24.com e https://www.anmic24.it
La sede Nazionale è in via Maia 10 00172 Roma, e per tutti gli aspetti di privacy, è responsabile il Presidente Nazionale Nazaro Pagano contattabile all’indirizzo di posta elettronica presidenza@anmic.it o ai recapiti telefonici – Tel. 0676961196 – Fax 067141608
Come associato, o socio sostenitore, persona, visitatore, trattiamo i tuoi dati personali per lo svolgimento delle attività istituzionali, informazione, formazione, che includono la promozione di studi, pubblicazioni ed eventi, e soprattutto per gestire servizi di pubblica utilità resi agli associati ed ai loro familiari (assistenziali, informativi e formativi, rappresentativi di categoria e promozionali, consulenziali) nel quadro delle attività statutarie dell’Associazione.
Le basi di legittimità per le attività di trattamento, relative anche alle categorie particolari di dati personali, includono l’obbligo contrattuale, obblighi di legge, l’esercizio di diritti specifici per la sicurezza e protezione sociale, e i compiti di interesse pubblico; i dati personali verranno trattati nel rispetto della normativa vigente e in conformità agli obblighi di riservatezza imposti al personale autorizzato e ai soggetti esterni che effettuano trattamenti di dati personali in qualità di Responsabili per conto dell’Associazione. Il presupposto per poter trattare i dati di natura particolare è proporzionato alla finalità perseguita di generale interesse pubblico.
In determinate circostanze, ad esempio in occasione di eventi e manifestazioni, potremmo raccogliere, con il tuo permesso, tue testimonianze e pubblicarle per scopi giornalistici, ovvero chiederti l’autorizzazione e il consenso specifico alla diffusione della tua immagine sulle nostre riviste o sui nostri canali di diffusione tramite Internet. Il nostro compito di divulgazione della cultura della salute e sicurezza e della protezione sociale per le vittime degli infortuni o delle malattie professionali include infatti un ampio utilizzo dei media e dei social, nel rispetto assoluto, comunque, della dignità delle persone fisiche.
COME RACCOGLIAMO E TRATTIAMO I TUOI DATI PERSONALI
Per “Dato personale” si intende ogni informazione idonea a identificare, direttamente o indirettamente, una persona fisica.
Raccogliamo i tuoi dati personali direttamente, mediante i soggetti delegati ad acquisire documentazione cartacea nel territorio nazionale (es. Sezioni Provinciali), o anche tramite altri strumenti quali il telefono o il sito web, oppure in occasione di eventi istituzionali; i dati personali vengono resi spontaneamente dagli assistiti, e le richieste di informazioni sono finalizzate alla costituzione o all’aggiornamento dell’Anagrafe degli associati.
I trattamenti di dati personali possono includere sia dati identificativi che di natura particolare (es. grado di invalidità o altre informazioni sensibili); per la natura stessa delle attività associative, trattare le categorie particolari di dati personali, pur nel rispetto dei principi di necessità, pertinenza e non eccedenza, è necessario per fornire l’assistenza e il supporto che rientra nel nostro compito di interesse pubblico.
Le valutazioni del rischio effettuate, e riesaminate per un miglioramento costante delle misure di protezione a tutela dei dati personali, hanno evidenziato diversi aspetti critici per la sensibilità delle informazioni scambiate con gli Enti istituzionali quali, INPS, Ministero delle Politiche Sociali, Regioni, Centri per l’impiego, ASL territoriali, strutture sanitarie pubbliche e private; tali comunicazioni sono già state rielaborate per la quasi totalità dei flussi al fine di ridurre al minimo il trattamento di dati personali.
Ci impegniamo, comunque, ad assicurare che le informazioni e i dati raccolti ed utilizzati siano adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità sopra descritte, e che i dati personali forniti siano trattati in modo da garantite la sicurezza degli stessi, anche attraverso misure tecniche e organizzative che stiamo adeguando in modo costante.
Tali misure garantiscono, in ogni caso, che l’accesso ai dati personali sia consentito alle sole persone autorizzate dal Titolare, nonché a soggetti terzi se nominati Responsabili esterni del trattamento (es. i gestori del sito web).
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento
CON CHI POSSIAMO CONDIVIDERE I TUOI DATI
I tuoi dati personali trattati per lo svolgimento di funzioni istituzionali sono trattati dal personale ANMIC nel rispetto del principio di pertinenza e necessità.
Spesso i trattamenti di dati personali possono avvenire nel contesto di servizi integrati, ad esempio in contitolarità con INPS, Regioni, ASL e Centri per l’impiego.
ANMIC può avvalersi di persone autorizzate (es. i dipendenti, i Consiglieri Territoriali e Regionali, i Responsabili delle Sezioni Provinciali dell’Associazione, gli operatori ed i volontari del servizio civile) e di soggetti designati “Responsabili” mediante clausole contrattuali o altri atti giuridici.
Nell’ambito dei servizi resi attraverso la Rete, i dati personali di contatto possono essere comunicati agli enti e le società della Rete ANMIC, anche per attività promozionali, dei servizi disponibili agli associati, nell’interesse di questi ultimi; oppure, per obblighi di legge, i dati possono essere comunicati al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, o ad altri soggetti pubblici (quali, ad esempio, Agenzia delle Entrate, Organismi di vigilanza, Regioni, Comuni, I.N.P.S., ecc.), ovvero alle istituzioni competenti dell’Unione Europea ed alle Autorità Giudiziarie e di Pubblica Sicurezza, in adempimento a disposizioni comunitarie e nazionali.
Gli stessi dati possono altresì essere comunicati a privati o enti pubblici economici qualora ciò sia previsto da disposizioni comunitarie o nazionali, nel rispetto della riservatezza delle informazioni degli associati, che per loro stessa natura rientrano fra i dati personali di natura particolare.
Alcuni dati potrebbero essere resi pubblici ai sensi di disposizioni comunitarie e nazionali in materia di trasparenza.
PER QUANTO TEMPO E DOVE POSSIAMO CONSERVARE I TUOI DATI?
I dati personali, se in formato cartaceo, sono conservati in fascicoli custoditi presso gli uffici, il cui accesso è riservato ai soli soggetti autorizzati dal Titolare.
I dati personali archiviati in formato elettronico (digitale) sono memorizzati su server e postazioni informatiche della Associazione, la cui gestione tecnico-sistemistica di base è assicurata da un Dipartimento Sistemi Informativi interno e da un centro elaborazione dati collocato in Italia, dotato di idonee misure di protezione delle infrastrutture di rete e di elaborazione dati.
I dati personali degli assistiti non sono trasferiti all’estero al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
In presenza della delega, sino al decorrere dell’ordinario termine prescrizionale di 10 anni, a valle della cessazione del mandato;
Al termine del rapporto associativo alcuni dati, una volta resi completamente anonimi, possono essere conservati per studi e ricerche statistiche, poiché tale attività rientra nei nostri compiti istituzionali resi per finalità di rilevante interesse pubblico.
COME TUTELIAMO I TUOI DATI PERSONALI E QUALI SONO I TUOI DIRITTI
I dati personali verranno trattati nel rispetto della normativa vigente e in conformità agli obblighi di riservatezza imposti al personale autorizzato, agli eventuali Contitolari, e ai soggetti esterni che effettuano trattamenti in qualità di Responsabili per conto di ANMIC.
In ogni momento potrai esercitare i diritti vantati nei confronti del Titolare del Trattamento, ai sensi degli artt. 15,16,17,18,19,20,21,22 del Regolamento UE 679/2016, contattando il Responsabile della protezione dati all’indirizzo presidenza@anmic.it e:
- ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che Ti riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile;
- ottenere indicazioni relative a: a) le finalità e modalità di trattamento; b) la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- i soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o persone autorizzate;
- ottenere, altresì: a) l’accesso ai dati personali trattati da ANMIC; b) l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi dovesse essere l’interesse, la cancellazione dei dati; c) la portabilità, per alcuni servizi resi, dei dati forniti;
- se ricevi la newsletter informativa, potrai revocare il Tuo consenso in qualsiasi momento, mediante il link di annullamento dell’iscrizione, presente nella newsletter o contattando il Responsabile della protezione dati all’indirizzo presidenza@anmic.it;
- opporti, in tutto o in parte, al trattamento dei tuoi dati personali di contatto utilizzati per la promozione di servizi e/o eventi. Tale diritto può anche essere esercitato mediante il link di annullamento dell’iscrizione presente in tali comunicazioni;
- proporre, inoltre, reclamo ad una Autorità di controllo, nei casi e per gli effetti espressi dalla normativa vigente.
- Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
INFORMATIVA SULL’USO DEI COOKIE
Cosa sono i cookie e a cosa servono
I cookie sono file di testo contenenti informazioni relative all’utente che i siti internet memorizzano nel terminale dell’utente stesso per poterle poi riutilizzarle successivamente.
I cookie possono servire, ad esempio, per verificare se l’utente si è già autenticato all’interno di un’area che lo richieda, oppure per personalizzare l’esperienza di navigazione nel sito in base alle preferenze espresse dall’utente.
Si definiscono cookie di “terze parti” quelli impostati da siti diversi da quello che si sta visitando che vengono richiamati per offrire funzionalità aggiuntive (statistiche, interazione con i social network ecc.).
Come vengono utilizzati i cookie in questo sito
Questo sito utilizza cookie “tecnici” per il proprio corretto funzionamento e per agevolare la navigazione all’interno del sito da parte dell’utente.
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Questo sito utilizza cookie “analytics” propri e di terze parti (Google Analytics) per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito.
Cookie di terze parti vengono utilizzati per la visualizzazione di filmati all’interno del sito (YouTube) e per favorire la condivisione dei contenuti del sito da parte dell’utente su social network ed altri servizi (Facebook, Twitter).
Per negare il proprio consenso all’impiego di cookie si veda il paragrafoCome attivare e disattivare i cookie nel proprio browser.
Informative sull’uso dei cookie di terze parti
Per le politiche sull’utilizzo dei cookie di terze parti (non necessariamente utilizzati in questo sito) rimandiamo alle relative informative.
- Google: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
- Google Analytics: https://support.google.com/analytics/answer/6004245
- Google Adsense: http://www.google.com/policies/technologies/ads/
- Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies/
- Twitter: https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies
Come attivare e disattivare i cookie nel proprio browser
- Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
- Google Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
- Opera: https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies (in inglese)
- Internet Explorer/Edge: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies
- Safari: http://help.apple.com/safari/mac/8.0/#/sfri11471
Per altri browser si faccia riferimento alle relative guide disponibili online.
Nota: Google mette a disposizione un componente aggiuntivo per i browser più diffusi che permette la disattivazione di Google Analytics:https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/
Informativa sull’uso dei cookie – v. F1.2-NA
MODIFICHE ALLA NOSTRA POLICY
ANMIC in qualità di Titolare del Trattamento si riserva il diritto di modificare e/o implementare le presenti informazioni, anche in ragione di modifiche legislative o altre necessità di trasparenza.
Data di ultimo aggiornamento: Roma, 06.01.2020