Ecco i temi più importanti su cui ANMIC continuerà a battersi oltre il PNRR
Ci sono diversi temi importanti su cui ANMIC continuerà a battersi oltre il PNRR con incontri già fissati con i vari Ministeri. Su questo e sul rischio che il PNRR possa distrarre l’attenzione dai temi importanti della disabilità si è concentrato l’intervento del prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa andata in onda su Radio ANMIC 24.
“Il percorso di ANMIC è stato avviato nel 1956, da allora l’associazione ha percorso momenti significativi a partire dal periodo post bellico in cui le persone con disabilità erano considerate un peso. La nostra associazione si è preoccupata di rivendicare quelli che erano i diritti di queste persone associati alle migliori condizioni di vita. Anche oggi stiamo vivendo un periodo difficile. Stiamo cercando di venir fuori da una crisi pandemica che non ha precedenti e ha generato in tutto il Paese paure ansie, preoccupazioni e disagi” – ha detto il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC.
ANMIC e l’impegno di oggi: Vita indipendente, Cargiver Familiari, dopo di Noi e Pensioni
Durante questo particolare momento storico caratterizzato dall’emergenza sanitaria, stiamo tentando di far ripartire le economie dell’Europa tramite il PNRR.
“Questo piano – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – contiene elementi importanti per i disabili ma stiamo tralasciando altri temi altrettanto significativi e urgenti da risolvere su cui torniamo a puntare l’attenzione.
Ecco quali:
- una legge sui caregiver familiari che non è ancora implementata ma è insabbiata nei meandri delle istituzioni parlamentari,
- una legge sul “dopo di noi” che presenta ancora elementi di contraddizione e di scarsa applicazione sul territorio nazionale
- Un progetto di vita indipendente che non riesce ancora a decollare
- mancanza di inclusione lavorativa, oggi una vera emergenza. Quando non ci sarà più il blocco dei licenziamenti quante persone con disabilità si troveranno senza lavoro?
L’impegno di ANMIC costante prosegue con tenacia.
La presidenza dell’associazione ha chiesto una serie di incontri con i vari Ministeri per affrontare tutti questi temi importanti su cui ANMIC continuerà a battersi oltre il PNRR.
“Dobbiamo riprendere – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – quel cammino, che a causa dell’emergenza Covid, si è interrotto. Altro tema di cui non si parla più è la rivisitazione del sistema pensionistico e delle prestazioni assistenziali per le persone con disabilità parziale compresa tra il 74% e il 99%.
Un tema a cui va data una risposta rapida. Non si può vivere una vita dignitosa con 290 euro circa al mese. Tutti devono avere pari dignità e stesse opportunità altrimenti rischieremo di aver contribuito ad aumentare quel divario tra le varie classi sociali della nostra nazione”.
ANMIC continuerà a battersi oltre il PNRR – Pagano: “Occorre sostenere tutti i cittadini”
“Dobbiamo ricordare che esistono larghe fasce di cittadini che hanno bisogno di un forte sostegno, di una forte protezione altrimenti rischiamo di contribuire attraverso una pseudo ripresa, un falso coinvolgimento di tutte le classi sociali, a qualcosa che resterà solo sulla carta. Per questo abbiamo ripreso il continuo confronto con le istituzioni coinvolte. Ora attendiamo risposte concrete”.