Disabilità minori: ecco la nuova procedura semplificata

Disabilità minori percettori di indennità di accompagnamento o di indennità di comunicazione. Procedura semplificata per accedere ai benefici economici di invalidità civile, cecità civile e sordità civile correlati al compimento della maggiore età.

Disabilità minori: l’INPS chiarisce l’art 25 del DL 90 del 24.06.2014

Con Messaggio n. 1446 del 18.04.2023, l’INPS, ha dettato disposizioni di chiarimento dell’articolo 25, comma 6, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, precisando che ai minori titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di comunicazione, nonché ai minori affetti da sindrome di Down o da sindrome di talidomide, le prestazioni economiche correlate al raggiungimento della maggiore età sono attribuite senza ulteriori accertamenti sanitari.

Pertanto, non sono tenuti a presentare una nuova domanda, ma devono inviare all’Istituto il modello “AP70” per autocertificare i dati socio-economici necessari alla liquidazione della prestazione loro spettante al compimento della maggiore età, ossia la pensione di inabilità, la pensione per cecità civile o la pensione per sordità.

Disabilità minori: precisazioni.

Qualora, invece, il soggetto interessato intenda richiedere un verbale sanitario con giudizio medico legale aggiornato alla maggiore età, sarà necessario presentare una nuova domanda di invalidità civile.

Disabilità minori: le sedi ANMIC presenti in tutta ITALIA ti aspettano in sede.

In tutta Italia sono presenti le sedi ANMIC per sostenere ed agevolare la prassi amministrativa. Consulta l’elenco della sede provinciale ANMIC più vicino alla tua abitazione. Clicca qui