DISABILI-DECRETO CURA ITALIA: HAI DUBBI? CHIAMACI
L’ANMIC HA ATTIVATO UN NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO TELEFONICO
Il numero dedicato 347.9494981 è il nuovo servizio che da venerdì 20 marzo è stato attivato dall’ANMIC, associazione a tutela delle persone con disabilità dal 1956.
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12, e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle ore 15 alle ore 17 contattando questo numero le persone con disabilità potranno usufruire del servizio informativo per ricevere risposte circa le disposizioni contenute nei vari decreti relativi alle misure di contrasto al COVID-19, nello specifico relativamente ai permessi ex L. 104/92, ai congedi, all’assistenza domiciliare, alle commissioni di invalidità, alla proroga di documenti di identità e patenti di guida e ogni possibile criticità che riguardi i temi dell’invalidità civile in questo particolare momento di emergenza.
“Si tratta di un’attività pubblica di primaria importanza, – afferma il Presidente Nazionale prof. Nazaro Pagano – che consentirà alle fasce più deboli della popolazione di ricevere informazioni di primaria utilità, per godere delle tutele che lo Stato sta mettendo in essere a loro sostegno”
Chiamando il numero 347.9494981 i cittadini potranno anche ottenere eventuali chiarimenti di interesse generale da personale esperto ed accedere al servizio “L’Esperto Risponde, la rubrica quotidiana di Radio Anmic 24”, con la possibilità di evidenziare urgenti problematiche sull’emergenza Covid-19.
“Stiamo lavorando con il massimo impegno – afferma il Presidente Pagano – per stare concretamente vicino ai cittadini con disabilità e alle loro famiglie.”
L’Italia splende e splenditerá sempre nei cuori di chi ha cura e bisogno dell’altro…grazie Anmic…buona vita a tutti.
Per gli invalidi al 75% è previsto il lavoro agile smart working?
Certamente
Sto cercando disperatamente da vari giorni La sede Centrale Di Nuoro anche perchè IO sono di Macomer (PROV di NUORO)So che ci dovrebbe Essere una sede qui a Macomer Ma Non Nè Ho Cavato piedi.Ho Urgenza D’Iscrivermi,Ho Fatto L’Aggravamento (Ho IL 70% dal 2004 E daL 2008 IL 75% Datomi a Bologna)IL 19/02/20 Fatto La Visita,IL 10/03/20 Ho ricevuto La Risposta X La 104 Che Ho Sempre Avuto,Con Una Diagnosi Che Assolutamente Non E’ Mia.Oggi Ho Ricevuto L’Aggravamento(Sempre Con Diagnosi Non Mia E’ Purtroppo Piena Di Codici è Numeri Che IL Mio medico di Basse Non Nè Sà Niente.La Mia Urgenza E’ Perchè Da Oggi Ho 30 Giorni Per Fare IL Ricorso.Inoltre In Questo Momento Che Stiamo Vivendo Rinchiusi a Casa(Io Non Sono Neanche in Condizioni Fisiche Da Uscire Come Da Certificazione Del Fisiatra Ho Gravi Problemi Agli Arti Inferiori Che Superiori(Pisicosi affettiva Cronica).
Gent.mo Sig., ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Tra poco la sede ANMIC riaprirà e Lei potrà servirsi dei suoi uffici.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Grazie a Lei
Buonasera. Scusate una domanda: un lavoratore dipendente pubblico, disabile 100% senza 104, quali agevolazioni ( congedi, assenze) può avere per il periodo dell’ emergenza Coronavirus?
Grazie per la risposta.
Gent.mo Sig., ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Purtroppo nessuna di quelle cui Lei fa riferimento.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Volevo sapere come mai un soggetto diabetico, cardiopatico, iperteso e con grado di invalidita rilasciato dalla commissione medica legale inps art. 3 comma 1 n.104/ 92, non può usufruire del beneficio di cui all’articolo 26, comma 2, del decreto legge 18 / 2020 cura italia. ?mi chiedo e Vi chiedo chi sono i soggetti immunodepressi.? Chi si assume la responsabilita di certificare il rientro a lavoro del soggetto considetato a rischio dj contagio dopo che ha usufruito delle ferie pregresse.? Grazie anticipataMente
Gent.ma Sig.ra, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Ciò che l’articolo 26 prevede è quanto lei ha scritto. La certificazione la deve rilasciare anche il medico di famiglia.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Grazie per la disponibilità e per il vostro aiuto verso le persone più svantaggiate, grazie di cuore
Volevo sapere come mai un soggetto diabetico, cardiopatico, iperteso e con grado di invalidita rilasciato dalla commissione medica legale inps art. 3 comma 1 n.104/ 92, non può usufruire del beneficio di cui all’articolo 26, comma 2, del decreto legge 18 / 2020 cura italia. ?mi chiedo e Vi chiedo chi sono i soggetti immunodepressi.? Chi si assume la responsabilita di certificare il rientro a lavoro del soggetto considetato a rischio dj contagio dopo che ha usufruito delle ferie pregresse.? Grazie anticipataMente
Gent.ma Sig.ra, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Ciò che l’articolo 26 prevede è quanto lei ha scritto. La certificazione la deve rilasciare anche il medico di famiglia.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Salve, sono un’ invalida civile al 70 per cento con 4 patologie autoimmuni. Ho bisogno di capire se esiste una tutela ai disabili per stare a casa in questo periodo secondo art 26 del decreto cura Italia.
Ho quindi patologie autoimmuni, prendo immunodepressori, ho la legge 104 art 3 comma 1.
Mi aiutate a capire se posso chiedere al mio medico base la possibilità?
Il problema sarà soprattutto quando ritorneremo alla normalità, ho bisogno di sapere che tutele abbiamo. Io Abito a Milano. Grazie
Gent.ma Sig.ra, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Chieda al suo medico di base, perché la legge di modifica n. 27 del 24/04/2020 che ha convertito il DL n. 18 del 17/03/2020 ha chiarito i dubbi sull’art. 26.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Grazie per le informazioni, per il lavoro svolto per le persone in difficoltà.