mercoledì, Novembre 29, 2023
AGEVOLAZIONIANMIC - INFORMA

Decreto semplificazioni: Disabilità novità nel D.L. 76/2020 convertito nella Legge 120/2020

Decreto semplificazioni, di recente convertito in legge, contiene diverse disposizioni che riguardano la materia della disabilità.

Decreto semplificazioni: Condominio

L’articolo 10 prevede che alla eliminazione delle barrire architettoniche di cui alla legge n. 13/89 e all’efficientamento energetico degli edifici può provvedervi il singolo condomino a proprie spese mentre non è necessario che abbia il requisito di persona disabile.

Inoltre, gli interventi relativi all’abbattimento delle barriere architettoniche sono esclusi da quelli “voluttuari”. In conseguenza, una volta approvati dall’assemblea, i costi faranno carico su tutti i condomini, anche su quelli dissenzienti.

Accesso delle persone con disabilità agli strumenti informatici

Al fine di favorire l’accesso delle persone disabili agli strumenti informatici, il legislatore, all’articolo 29 del decreto, ha ampliato la sfera dei soggetti tenuti a predisporre reti telematiche per consentire l’accesso diretto, indicando oltre alle Pubbliche amministrazioni anche i soggetti erogatori di servizi pubblici.

Decreto semplificazioni: Sussidi tecnici ed informatici per persone disabili

L’articolo 29 bis ha previsto la possibilità per i disabili di accedere “ai sussidi tecnici ed informatici volti a favorire l’autonomia e l’autosufficienza delle persone con disabilità”. Inoltre per fruire dei benefici previsti i soggetti interessati possono produrre il certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dalla ASL o dall’INPS, senza necessità di presentare contestualmente la specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialistico dell’Azienda sanitaria locale di appartenenza.

Accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap

L’articolo 29 ter del decreto ha previsto per le Commissioni di accertamento delle minorazioni civili e dell’handicap la possibilità di procedere alla valutazione sugli atti, sia in sede di prima istanza che di revisione, sempre ché la documentazione sanitaria consenta un giudizio obiettivo. Tale valutazione può essere chiesta anche dal soggetto interessato, ma il Responsabile della Commissione può rigettare la richiesta e convocare la persona a visita.

Disabilità importanti novità nel Decreto Legge 76 del 2020 convertito nella Legge 120/2020