Skip to content
sabato, Maggio 28, 2022
ANMIC 24 – Notizie
ANMIC 24 – Notizie

ANMIC 24 – Notizie

Ente Nazionale a tutela delle Persone con Disabilità

  • LA NOSTRA STORIA
  • ORGANIGRAMMA ANMIC
  • PALINSESTO
  • SEDI PROVINCIALI ANMIC
  • ANMIC INFORMA
  • INPS
  • FAND
  • TESSERAMENTO
  • L’ITALIA CON TE – GR
  • ANTIDISCRIMINAZIONE
  • NORMATIVA
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • FORMAZIONE
  • SERVIZIO CIVILE
  • GDPR-cookie
  • CONTATTACI
L'ESPERTO RISPONDE 

Danni psicologici per la Pandemia, l’allarme di Telefono Amico

21 Marzo 202221 Marzo 2022 red ANMIC 24 100mila richieste d'aiuto, bonus psicologo, covid-19, danni psicologici, danni psicologici ai giovani, decreto Milleproroghe, Dipartimento di Scienze Biomediche di Humanitas University, emarginazione, Fondazione Veronesi, governo, lea, livelli essenziali di assistenza, malattia psichica, pandemia, psicologo, salute mentale, solitudine, Telefono Amico, WhatsApp Amico

Secondo i dati dell’organizzazione di sostegno psicologico Telefono Amico Italia nel 2021 ci sono state oltre 100mila richieste d’aiuto al telefono. Per l’associazione è stata proprio la Pandemia da Covid-19 a causare un aumento rilevante. Rispetto agli anni precedenti le richieste d’aiuto sono cresciute dell’85%, e continuano ad aumentare. Infatti nel 2021 le richieste d’aiuto sono cresciute del 13% rispetto all’anno precedente.

La fascia di età che si rivolge a Telefono amico

La fascia di età che si rivolge a Telefono amico è variegata ma quasi il 25% ha tra i 46 e i 55 anni. Aseguire ci sono quelli che hanno dai 56 e i 65 anni che rappresentano il 21,8%, mentre il 21,53% ha tra i 36 e i 45.

I giovani prediligono il servizio WhatsApp Amico

Il sistema di messaggistica WhatsApp Amico ha riscontrato l’aumento più considerevole di utenti rispetto al 2020. Le richieste d’aiuto ricevute dai volontari sono aumentate del 56%, passando dalle oltre 6mila a quasi 10mila. Ad utilizzare WhatsApp Amico sono soprattutto i giovani: il 27,8% degli utenti ha tra i 19 e 25 anni, il 22,8% tra i 26 e i 35 e il 19,2% ha tra i 15 e i 18 anni. Di questi il 66% sono donne.

Le problematiche segnalate a Telefono Amico

Chi si rivolge a Telefono Amico Italia segnala soprattutto problematiche legate all’area del sé: bisogno di compagnia, solitudine, poi difficoltà relazionali con familiari, amici, o anche con il partner.

Una fetta considerevole infine di chi chiama o scrive a Telefono Amico riguarda la segnalazione di situazioni di emarginazione.

Le malattie psichiche sono cresciute di quasi il 30% spiega Telefono Amico

A Telefono Amico Italia sono arrivate anche moltissime segnalazioni di malattia psichica (più  29% rispetto allo scorso anno). Secondo gli studiosi la pandemia ha inciso considerevolmente sulla sfera psicologica delle persone. Oggi da una parte si ha la percezione che la società stia ripartendo e vada verso un ritorno alla normalità, dall’altro invece si assiste a continui stop che portano ad insicurezza per il futuro e ad una sensazione di disperazione e rinvio di maturazione affettiva. Tutto ciò rende evidenti le ferite lasciate sulle persone più colpite emotivamente.

Aumentano i nuovi utenti

Molte persone che in passato non avevano mai chiesto aiuto a Telefono Amico Italia a causa della Pandemia hanno iniziato ad utilizzare il servizio. Nel 2021 infatti i nuovi utenti sono stati oltre 46.500, il 35% in più rispetto all’anno prima, e sono cresciuti addirittura del 160% rispetto al pre-pandemia. Gli utenti che si rivolgono al numero unico nazionale di Telefono Amico Italia, al contrario di WhatsApp Amico, sono prevalentemente uomini (55%) con una età media più alta rispetto a chi utilizza la chat.

Lo studio del Dipartimento di Scienze Biomediche di Humanitas University

Diversi studi hanno considerato gli effetti del Covid-19 sulla sfera psichica. Secondo il Dipartimento di Scienze Biomediche di Humanitas University, la pandemia di Covid-19 ha impattato in maniera significativa sulla sfera psicologica ed emozionale degli individui. Questo studio preliminare, basato un campione di 2.400 persone, ha rilevato che nel periodo di pandemia il 21% degli intervistati ha notato un peggioramento nei rapporti con il partner e il 13% con i propri figli. Inoltre, il 50% del campione ha rivelato di aver subito un incremento della fatica percepita durante lo svolgimento di attività lavorative e il 70% degli studenti ha invece dichiarato un sensibile calo della concentrazione nello studio.

“Insufficienti le risorse messe in campo”, l’allarme della Fondazione Veronesi

Per la Fondazione Veronesi esiste un problema finanziario. In Italia, la spesa sanitaria complessiva destinata alla salute mentale è pari in media al solo 3,5% del totale con forti disuguaglianze tra Nord e Sud. Questo approccio rischia di comprimere la possibilità di accesso alle cure per i soggetti che ne avrebbero bisogno e non possono permettersi di ricorrere a professionisti del privato. Come soluzione alla problematica si è proposto di inserire nella griglia dei Livelli Essenziali di Assistenza strumenti per valutare anche i percorsi di salute mentale sul territorio non solo in ospedale, unitamente alla necessità di implementare un monitoraggio del sistema di cura, con la pubblicazione di una relazione annuale da parte del Ministero.

Il bonus psicologo

Dopo un lungo iter di discussione, il bonus psicologo è stato inserito il 17 febbraio nel decreto Milleproroghe approvato alla Camera. Dovrebbe consistere in 600 euro l’anno e sarà possibile accedervi in base all’Isee. Il tetto massimo è stato fissato in 50mila euro, puntando in questo modo a favorire i redditi più bassi. Il Governo aveva già previsto risorse per potenziare il servizio pubblico, per esempio introducendo il servizio all’interno delle scuole, ma sono state aggiunte proposte e progetti per migliorare il Servizio sanitarionazionale sul fronte della salute mentale.

Nei prossimi giorni il Governo dovrà mettere a punto i decreti attuativi per stabilire come elargire il bonus.

  • ← Estesi i permessi 104 anche ai parenti uniti civilmente | Ecco la procedura
  • Contro il caro gas, i sindaci chiedono di abbassare la temperatura dei termosifoni →

Potrebbe anche interessarti

Ministero per la Disabilità, Pagano: “Nessuna polemica ma ora attendiamo risposte concrete”

16 Febbraio 202116 Febbraio 2021 red ANMIC 24

RSA E COVID-19: UNA STRAGE ANNUNCIATA. ANMIC: SE CI AVESSERO DATO ASCOLTO.

16 Aprile 202019 Aprile 2020 redazione ANMIC 24

Le persone con disabilità verranno vaccinate contro il Coronavirus

12 Gennaio 202113 Gennaio 2021 red ANMIC 24

L’ITALIA CON TE – G.R. ANMIC 24

Barriere architettoniche, Crema si dota del Peba
L'ITALIA CON TE - GR 24 

Barriere architettoniche, Crema si dota del Peba

22 Maggio 202227 Maggio 2022 red ANMIC 24

Una buona notizia in tema di barriere architettoniche. La Giunta Comunale di Crema ha approvato il PEBA, Piano di Eliminazione

Anche a Matera gli “Open Day” della Lega Navale Italiana in collaborazione con ANMIC
L'ITALIA CON TE - GR 24 

Anche a Matera gli “Open Day” della Lega Navale Italiana in collaborazione con ANMIC

29 Aprile 202229 Aprile 2022 red ANMIC 24
Accessibilità e riqualificazione urbana: l’ANMIC di Lodi incontra il sindaco
L'ITALIA CON TE - GR 24 

Accessibilità e riqualificazione urbana: l’ANMIC di Lodi incontra il sindaco

2 Marzo 20222 Marzo 2022 Radio ANMIC 24

Iscriviti alla NewsLetter ANMIC 24

app anmic 24

ANMIC: IMPEGNO QUOTIDIANO

  • Bonus da 200 euro anche per gli invalidi civili
  • Barriere architettoniche, Crema si dota del Peba
  • Disabilità e Lavoro: oggi è fondamentale trovare soluzioni anche con l’accomodamento ragionevole
  • Novità importanti per le pensioni di reversibilità – Sentenza 88/2022
  • Stadio San Siro vietato alle Persone con difficoltà motoria?
  • Strutture accessibili per viaggiatori con disabilità, arrivano 18 milioni di euro di finanziamenti
  • Anche a Matera gli “Open Day” della Lega Navale Italiana in collaborazione con ANMIC
  • ANMIC al fianco delle 27 persone con disabilità fatte scendere dal treno a Genova
  • Home Care Premium, aperto il bando INPS per le persone non autosufficienti

ANMIC INFORMA-LE NOTIZIE

ANMIC al fianco delle 27 persone con disabilità fatte scendere dal treno a Genova
ANMIC - INFORMA ANTIDISCRIMINAZIONE 

ANMIC al fianco delle 27 persone con disabilità fatte scendere dal treno a Genova

20 Aprile 202220 Aprile 2022 red ANMIC 24

Nei giorni di Pasqua un gruppo di 27 ragazzi disabili è stato vittima di un episodio di discriminazione. Sono stati fatti scendere dal treno perchè i posti a loro riservati erano occupati. ANMIC condanna quell’episodio con fermezza e chiede giustizia

Il ruolo di ANMIC nei confronti delle persone con disabilità coinvolte nel conflitto Russia-Ucraina
ANMIC - INFORMA 

Il ruolo di ANMIC nei confronti delle persone con disabilità coinvolte nel conflitto Russia-Ucraina

3 Aprile 20223 Aprile 2022 red ANMIC 24
Welfare: serve un nuovo sistema adatto alle persone
ANMIC - INFORMA 

Welfare: serve un nuovo sistema adatto alle persone

16 Marzo 202216 Marzo 2022 Radio ANMIC 24
Legge quadro per la disabilità: “Preoccupati per le continue emergenze”
ANMIC - INFORMA 

Legge quadro per la disabilità: “Preoccupati per le continue emergenze”

11 Marzo 202211 Marzo 2022 Radio ANMIC 24
ANMIC 24 Copyright© 2022. ANMIC 24 è di proprietà ANMIC – Associazione a Tutela delle PERSONE con Disabilità – TUTTI I DIRITTI RISERVATI. ANMIC sede legale Via Maia 10 – 00175 ROMA – CF 80436440582 - Licenza SIAE 2230/19 – Licenza SCF 2891/19 - ANMIC 24 Testata Giornalistica registrata al numero 19 del 24.10.2019 Tribunale di Bari. Direttore Editoriale Nazaro Pagano. Direttore Responsabile Michele Caradonna.