giovedì, Dicembre 7, 2023
ANMIC - INFORMA

Covid-19, Rischio chiusura delle scuole per l’impennata dei contagi, la riflessione di ANMIC

Gli alunni con disabilità devono essere salvaguardati sia da un punto di vista sanitario che di socialità” le parole del prof. Nazaro Pagano Presidente Nazionale ANMIC.

Il rischio di chiusura delle scuole per l’impennata dei contagi da coronavirus è molto alto.

“La curva dei casi di Coronavirus tra gli studenti di ogni ordine e grado sta crescendo. Non basta solo fare un pò ordine tra le ordinanze dei Governatori delle Regioni e dei sindaci che hanno chiuso le scuole. Ma serve una riflessione più profonda”.

A dirlo è il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa che aggiunge: “C’è stato un cambio di rotta anche da parte del Comitato tecnico scientifico che nei mesi scorsi invece spingeva per mantenere le scuole aperte. Purtroppo il monitoraggio ha evidenziato una sempre maggiore incidenza dei casi trai giovani. Il cambio di rotta è arrivato nel nuovo DPCM. Questo permetterà anche ai governatori sindaci e prefetti di chiudere le scuole anche materne elementari nelle regioni rosse. E anche nelle regioni di diverso colore se i casi dovessero essere alti”.

Rischio chiusura delle scuole per impennata dei contagi tra i giovanissimi

“Il rischio di chiusura delle scuole per l’impennata dei contagi da coronavirus è molto alto. Il picco dei contagi – prosegue il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – parte da novembre e ha portato alla chiusura delle superiori dopo una breve apertura. Da febbraio i casi nella fascia di età 10-19 anni sono aumentati anche a causa delle varianti mentre c’è stata una diminuzione dei casi negli anziani anche grazie ai vaccini. Ci troviamo in una situazione di estrema difficoltà visto che la scuola soprattutto per i bambini e ragazzi con disabilità restava l’unico luogo di socializzazione”. 

Si calcola che quasi un terzo degli studenti potrebbe restare a casa e seguire le lezioni in dad. Una situazione grave soprattutto nelle superiori dove ci sono le prove Invalsi.

Intanto negli ultimi mesi la scuola ha continuato a funzionare a singhiozzo e macchia di leopardo su tutto il territorio italiano.

L’impegno di ANMIC nell’osservatorio del Ministero dell’Istruzione

“Stiamo vivendo una situazione complicata. Con il nuovo Governo speravamo in cambi di passi significativi – prosegue il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – invece continuiamo a navigare a vista almeno sulla scuola. Sono cambiati gli attori ma la situazione è ancora precaria. Gli alunni con disabilità devono essere salvaguardati da un punto di vista sanitario ma anche di socialità. Siamo parte attiva dell’Osservatorio del ministero dell’istruzione per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e speriamo che il neo ministro possa darci le giuste soluzioni e le garanzie per il prosieguo di questo anno scolastico. Noi proseguiremo nelle nostre battaglie per salvaguardare i diritti delle persone più fragili”.

Come e dove ascoltare ANMIC Informa

Per restare sempre aggiornato sui temi della disabilità è possibile ascoltare “ANMIC Informa” il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 12.00 e 19.00 solo su radio ANMIC 24, in onda 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in diretta con le notizie sul mondo della disabilità. Come fare per ascoltarla?

Scarica l’app gratuita sul cellulare, cerca Radio ANMIC 24 o ascoltata sul portale di informazione www.anmic24.com oppure cercala anche sulla pagina Facebook “ANMIC Presidenza nazionale”.

Seguici anche sul nostro canale video di YOUTUBE.