I CONTATTI DI ANMIC 24
Come entrare in contatto con ANMIC, l’associazione nazionale a tutela delle persone con disabilità
Contatti Radio ANMIC 24. Vuoi fare segnalazioni, chiedere un parere, sapere come ascoltare ANMIC 24 o semplicemente dire la tua? Eccoti alcune indicazioni.
VUOI CONTATTARE LA SEDE NAZIONALE DI ANMIC ?
TELEFONO 0676900100 – 0676961196 – 0676961172 — FAX 0676964006 —- MAIL presidenza@anmic.it — PEC presidenzanazionale@pec.anmic.it —- ANMIC VIA MAIA 10 — 00175 ROMA
VUOI CONTATTARE LA RADIO?
Mail: radio@anmic.it — FACEBOOK: pagina ‘PRESIDENZA NAZIONALE ANMIC’ — YOUTUBE “ANMIC 24” è importante iscriversi al canale “ANMIC 24’ — TWITTER “ANMIC 24” diventando Follower del profilo “ANMIC 24”.
VUOI CONTATTARE L’UFFICIO ANTIDISCRIMINAZIONE ?
Numero verde 800.57.2.775 nei giorni di lunedì mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 oppure via mail antidiscriminazione@anmic.it |
Il sito ha un problema grave nel player della radio: ogni volta che si clicca un link il player si ferma.
Il player dovrebbe essere posizionato in un frame generale che poi contiene al suo interno il resto del sito per evitare questo sgradevolissimo problema.
Salve, stiamo provvedendo a cambiare player…la funzione apri in un’altra scheda non è molto visibile.
grazie per la sua segnalazione
Buongiorno,
Mi chiamo Polito Luigino, 61 anni a luglio,
sono invalido civile, 50%, cardiopatia ischemica, due bypass, scompenso cardiaco, NYA II grado.L.68/99 dal 2013 COD. PATOLOGIA A02-414
Sono rimasto a casa volontariamente dalla ditta dove attualmente lavoro, in quanto soggetto sensibile a Coronavirus dal 13 marzo usufruendo periodo di ferie.
Ho visto che l’art.26 del decreto cura Italia adesso è possibile che il medico condotto certifichi la patologia cronica come soggetto a rischio cod. V07. fino al 30 aprile, giusto?
Grazie.
Cordiali saluti.
Luigino Polito
Gent.mo Sig., ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Al punto 2 dell’art. 26 il competente organo medico legale è anche, in questo caso, il medico di famiglia
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com
Salve, avrei bisogno di un’informazione. Sono un’insegnante e usufruisco di 3 giorni al mese di permesso grazie alla legge 104 art. 3 comma 3. Essendo dipendente pubblica, posso fruire dei 12 giorni aggiuntivi? Scusate se faccio questa domanda, ma ho scritto all’Ufficio Disabilità del Governo e non mi è stata data una risposta chiara. Mi è stato risposto con questa frase: Per i dipendenti pubblici le modalità di fruizione dei permessi aggiuntivi sono a cura dell’amministrazione pubblica per cui lavorano. La domanda non va presentata all’INPS ma alla propria amministrazione pubblica secondo le indicazioni fornite da questa.. A chi devo indirizzare la domanda? Chi fornisce le indicazioni, la Funzione Pubblica o il Ministero? Al momento né la Funzione Pubblica né il Ministero dell’Istruzione ha fornito delle indicazioni!
Grazie per l’attenzione
Patrizia
Gent.ma Sig.ra, ci scusiamo per il ritardo, ma purtroppo a seguito delle tantissime e-mail che ci stanno pervenendo non riusciamo a rispondere nell’immediato.
Lei può usufruire dei dodici giorni aggiuntivi.
La ringraziamo per averci contattato e per ogni dubbio o chiarimento può inviare una e-mail direttamente a esperto@anmic24.com