Skip to content
giovedì, Febbraio 2, 2023
ANMIC 24 – Notizie
ANMIC 24 – Notizie

ANMIC 24 – Notizie

Ente Nazionale a tutela delle Persone con Disabilità

  • LA NOSTRA STORIA
  • ORGANIGRAMMA ANMIC
  • PALINSESTO
  • SEDI PROVINCIALI ANMIC
  • ANMIC INFORMA
  • INPS
  • FAND
  • TESSERAMENTO
  • L’ITALIA CON TE – GR
  • ANTIDISCRIMINAZIONE
  • NORMATIVA
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • FORMAZIONE
  • SERVIZIO CIVILE
  • GDPR-cookie
  • CONTATTACI
ANMIC - INFORMA INPS - AGGIORNAMENTI 

Bonus psicologo 2022, la richiesta online sino al 24 ottobre 2022

25 Agosto 202225 Agosto 2022 tavernaverde anmic, anmic 24, anmic informa, bonus psicologo, Bonus psicologo 2022, Bonus psicologo 2022 domanda on line, danni psicologici, danni psicologici ai giovani, disabili, disabilità, PERSONE CON DISABILITÀ, psicologi, psicologo, psicoterapeuti

Bonus psicologo 2022, finalmente qualche notizia in più per chi deve richiederlo. L’INPS, con la circolare 19 luglio 2022, n. 83, ha fornito le istruzioni per la presentazione della domanda. La misura è finalizzata a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, ed è stata introdotta dal decreto-legge, n. 228/2021, convertito dalla legge 15/2022.

Il bonus psicologico diventa, quindi, realtà e potrà presto essere richiesto. Ne avrà diritto, per terapie piscologiche, chi ha un Isee fino a 50mila euro ed è previsto un contributo fino a 600 euro l’anno.

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha infatti firmato il decreto di attuazione del cosiddetto Bonus Psicologo, previsto dalla Legge 15/2022 e finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro per l’anno 2022.

Bonus psicologo 2022, cos’è

Il Bonus psicologo prevede appunto un contributo economico per le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica. Il beneficio è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso gli psicologi iscritti all’albo che abbiano aderito all’iniziativa tra cui il cittadino potrà scegliere.

«Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – ha affermato Speranza – sarà possibile, per chi ha un ISEE fino a 50mila euro, richiedere un contributo da utilizzare presso psicologi iscritti all’albo. È un primo passo. La salute mentale è uno dei grandi temi di questo tempo».

A chi spetta il bonus psicologo

Il contributo è riconosciuto, una sola volta, a chi ha un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro, secondo precise modalità:

  • * con ISEE inferiore a 15.000 il beneficio è fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 600 euro per ogni beneficiario;
    * con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio è fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 400 euro per ogni beneficiario e con ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro il beneficio è fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.

Le domande di accesso e il periodo di tempo nel quale presentare la domanda, in modalità telematica accedendo alla piattaforma INPS o tramite contact center INPS, scatteranno alla pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale.

Assegnazione del beneficio economico

L’assegnazione del beneficio economico andrà prioritariamente alle persone con ISEE più basso e avverrà in base all’ordine di arrivo delle domande. A conclusione del periodo di presentazione delle domande, INPS redigerà le graduatorie, individuerà i beneficiari e comunicherà loro l’accoglimento della richiesta ed il codice univoco che, ai fini della prenotazione della sessione di psicoterapia, verrà contestualmente assegnato a ciascuno.

Il contributo dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Sarà il beneficiario a comunicare il proprio codice univoco al professionista che, erogata la prestazione, emetterà la relativa fattura caricandola sul sito dell’INPS che provvederà direttamente alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dai professionisti.

Il comunicato ufficiale dell’INPS

Le domande per la richiesta del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” potranno essere presentate sino al 24/10/2022. Alla scadenza saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili. Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.
Le istruzioni per la presentazione delle domande per l’accesso al beneficio sono contenute nella Circolare n 83 del 19/07/2022. Per inoltrare la domanda è necessario disporre delle credenziali SPID, CIE o CNS. La procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non
pensionistiche”.
In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 oppure da rete mobile al numero 06.164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

  • ← INPS, cambiano le regole della Legge 104 dal 13 agosto
  • PNRR in favore delle persone con disabilità, dubbi sulla legge delega →

Potrebbe anche interessarti

Legge di Bilancio: fondi per caregiver, Alzheimer e autismo

14 Gennaio 202114 Gennaio 2021 red ANMIC 24

NUOVO ANNO SCOLASTICO, ANCORA DISABILI LASCIATI A CASA PER MANCANZA DI ASSISTENZA

14 Settembre 201613 Gennaio 2020 redazione ANMIC 24 0

Discriminazioni: prosegue l’attività del numero verde dell’ANMIC

23 Novembre 202023 Novembre 2020 Esperto Risponde

L’ITALIA CON TE – G.R. ANMIC 24

Il Ministro Alessandra Locatelli visita la sede ANMIC Campania
ANMIC - INFORMA L'ITALIA CON TE - GR 24 

Il Ministro Alessandra Locatelli visita la sede ANMIC Campania

1 Dicembre 20221 Dicembre 2022 tavernaverde

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, durante la sua visita ufficiale a Pompei per conoscere i sistemi di accessibilità

ANMIC Pisa inaugura i nuovi spazi del centro Polifunzionale “L’Amico è”
L'ITALIA CON TE - GR 24 

ANMIC Pisa inaugura i nuovi spazi del centro Polifunzionale “L’Amico è”

21 Novembre 202221 Novembre 2022 red ANMIC 24
Papa Francesco, appello da Assisi sulla disabilità
L'ITALIA CON TE - GR 24 

Papa Francesco, appello da Assisi sulla disabilità

30 Settembre 202230 Settembre 2022 tavernaverde

Iscriviti alla NewsLetter ANMIC 24

app anmic 24

ANMIC: IMPEGNO QUOTIDIANO

  • Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2023
  • Legge sul Dopo di Noi: le riflessioni di ANMIC
  • Pubblicato il decreto di riparto del Fondo per l’inclusione delle persone con disturbi dello spettro autistico
  • Abbattimento barriere architettoniche e bonus ristrutturazioni, facciamo chiarezza
  • Giornata internazionale delle persone con disabilità? E gli altri 364 giorni?
  • Convenzione ANMIC e ACI, sconto tessere ACI 2023
  • Il Ministro Alessandra Locatelli visita la sede ANMIC Campania
  • ANMIC Pisa inaugura i nuovi spazi del centro Polifunzionale “L’Amico è”
  • A Pisa il II Convegno Nazionale ANMIC: “Il Dopo di Noi tra Politiche Pubbliche e Strumenti Privatistici”

ANMIC INFORMA-LE NOTIZIE

Legge sul Dopo di Noi: le riflessioni di ANMIC
ANMIC - INFORMA 

Legge sul Dopo di Noi: le riflessioni di ANMIC

21 Gennaio 202321 Gennaio 2023 tavernaverde

La Legge sul Dopo Di Noi è entrata in vigore il 25 giugno 2016. Oltre a soluzioni di natura fiscale,

Giornata internazionale delle persone con disabilità, 3 dicembre 2022
ANMIC - INFORMA ANTIDISCRIMINAZIONE 

Giornata internazionale delle persone con disabilità? E gli altri 364 giorni?

13 Dicembre 202213 Dicembre 2022 tavernaverde
Il Ministro Alessandra Locatelli visita la sede ANMIC Campania
ANMIC - INFORMA L'ITALIA CON TE - GR 24 

Il Ministro Alessandra Locatelli visita la sede ANMIC Campania

1 Dicembre 20221 Dicembre 2022 tavernaverde
In attesa del coinvolgimento delle associazioni nei lavori del nuovo Governo: la denuncia di ANMIC e i temi da presentare
ANMIC - INFORMA ANTIDISCRIMINAZIONE 

In attesa del coinvolgimento delle associazioni nei lavori del nuovo Governo: la denuncia di ANMIC e i temi da presentare

14 Novembre 202214 Novembre 2022 red ANMIC 24
ANMIC 24 Copyright© 2023. ANMIC 24 è di proprietà ANMIC – Associazione a Tutela delle PERSONE con Disabilità – TUTTI I DIRITTI RISERVATI. ANMIC sede legale Via Maia 10 – 00175 ROMA – CF 80436440582 - Licenza SIAE 2230/19 – Licenza SCF 2891/19 - ANMIC 24 Testata Giornalistica registrata al numero 19 del 24.10.2019 Tribunale di Bari. Direttore Editoriale Nazaro Pagano. Direttore Responsabile Michele Caradonna.