Basta con i “bla bla” sulla disabilità, ora servono i fatti
Con la giornata internazionale della disabilità arriva anche il momento di riflessione sui temi reali per dire basta con i bla bla sulla disabilità. “Il 3 dicembre – spiega ai microfoni di radio ANMIC24 durante la trasmissione ANMIC Infoma, il presidente nazionale ANMIC Nazaro Pagano – è un modo per focalizzare l’attenzione sui temi della disabilità. Troppe parole, troppi bla bla bla sulla disabilità e pochi fatti. Abbiamo una legge delega, una cosa buona. Per ora è però solo una scatola che va riempita di contenuti. Le persone con disabilità non possono più aspettare, occorrono che si facciano interventi concreti”. ANMIC ripercorre quelli che sono i temi più importanti e sui quali occorre ancora lavorare.
Inclusione lavorativa delle persone con disabilità
“Lo sappiamo, siamo in un periodo di crisi – prosegue il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – ma basta con interventi tampone che non fanno altro che rimandare il problema e non risolvere la situazione una volta per tutte. Il lavoro per le persone con disabilità è indispensabile”.
Inclusione scolastica
Oggi è effettivamente inclusiva la scuola? C’è attenzione reale verso gli alunni con disabilità esiste? Troppe parole anche qui. Anmic dice basta con i bla bla sulla disabilità.
Gli altri temi trattati da ANMIC
“La Conferenza nazionale sulla disabilità – conclude il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – in programma il 13 dicembre dovrebbe essere un momento di riflessione. Per questo sarebbe stato auspicabile che la conferenza si fosse organizzata in un periodo diverso. Attuando magari già qualche decreto attuativo della legge delega”.
Il ruolo dell’ INPS
“Tra gli altri temi da affrontare c’è senza dubbio il ruolo dell’Inps nella fase accertatoria. E’ un sistema che funziona male. In nome di una pseudo attenzione ai temi della disabilità si attua una mera politica volta solo al risparmio economico.
Critiche al mondo associazionismo
“Spesso – conclude il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC- abbiamo sentito dire che ogni associazione va per contro proprio e pensa di interpretare al meglio un interesse e magari non è così. Il mondo associazionistico va unito e non diviso. Riflettiamoci”.
Come e dove ascoltare ANMIC Informa
Radio ANMIC 24 condotta dal prof.Nazaro Pagano presidente nazionale dell’associazione si può ascoltare il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 12.00 e 19.00 solo su radio ANMIC 24, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per poter ascoltare la trasmissione occore scaricare l’app gratuita sul cellulare, cercare Radio ANMIC 24 o ascoltarla sul portale di informazione www.anmic24.com. Radio ANMIC 24 è anche presente sulla pagina Facebook “ANMIC Presidenza nazionale”. E’ possibile seguirla infine anche sul nostro canale video di YOUTUBE.