Skip to content
sabato, Maggio 28, 2022
ANMIC 24 – Notizie
ANMIC 24 – Notizie

ANMIC 24 – Notizie

Ente Nazionale a tutela delle Persone con Disabilità

  • LA NOSTRA STORIA
  • ORGANIGRAMMA ANMIC
  • PALINSESTO
  • SEDI PROVINCIALI ANMIC
  • ANMIC INFORMA
  • INPS
  • FAND
  • TESSERAMENTO
  • L’ITALIA CON TE – GR
  • ANTIDISCRIMINAZIONE
  • NORMATIVA
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • FORMAZIONE
  • SERVIZIO CIVILE
  • GDPR-cookie
  • CONTATTACI
L'ITALIA CON TE - GR 24 

ANMIC Vicenza apre sportello COVID-19, punto di riferimento per il Veneto

21 Aprile 202121 Aprile 2021 red ANMIC 24 anmic, Anmic Belluno, Anmic Treviso, Anmic Venezia, Anmic Verona, Anmic Vicenza, Comitato Regionale Anmic Veneto, consulente, counselor, covid-19, disagi, invalidità, mediatore di conflitti, medici, medico legale, ministero del lavoro, pandemia, Paolo Polazzo, problematiche, psicologo, sportello Covid-19

Sarà operativo per tutto il 2021 il nuovo sportello regionale ANMIC Covid-19 gestito dalla sede di Vicenza. Qui opera anche il Comitato Regionale ANMIC Veneto estendendo l’iniziativa anche ai territori di Verona, Venezia, Treviso e Belluno.

“Lo sportello vuole dare un sostegno concreto agli associati ANMIC partendo dalla raccolta dei disagi, dalle problematiche, dalle difficoltà  e dai bisogni pratici ed emotivi legati a questo periodo di pandemia. Il progetto è stato approvato dalla regione Veneto e finanziato con risorse statali del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali”.

A renderlo noto è Paolo Polazzo presidente di ANMIC Vicenza che gestisce il nuovo progetto innovativo. 

La Regione Veneto infatti ha accolto il progetto  “Sportello Covid” finanziato con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dedicato all’emergenza COVID-19.

Come funziona lo sportello Covid-19

Si tratta di uno spazio dedicato agli associati ANMIC che copre gran parte del territorio del Veneto. Gestito da ANMIC Vicenza – Sede anche del Comitato Regionale ANMIC Veneto, coinvolge anche le Sedi Provinciali ANMIC di Verona, Venezia, Treviso e Belluno che hanno aderito al progetto. 

“Sappiamo tutti  – prosegue Paolo Polazzo presidente di ANMIC Vicenza – come questo periodo di pandemia abbia messo alla prova tutte le certezze di tutti. Tutti abbiamo dovuto cambiare stile di vita, abitudini. Siamo stati forzatamente a casa per lunghi periodi, siamo stati limitati negli spostamenti e purtroppo pensiamo che ci attendono altri mesi di sacrifici e limitazioni. In questo periodo così complesso la nostra associazione vuole dare un sostegno concreto a tutti i suoi iscritti. Vogliamo raccogliere da voi quali sono stati e sono tutt’ora i disagi, le problematiche, le difficoltà tanto pratiche come emotive che avete affrontato e dovete ancora affrontare”. 

Scopo dello sportello ANMIC COVID 19 è infatti proprio quello di cercare di dare risposte concrete e tempestive a chi ha bisogno di aiuto. Ad occuparsi della gestione è il personale ANMIC, i volontari e i consulenti dell’associazione. Se quanto richiesto dall’utenza non rientrasse nelle competenze  dell’associazione, lo Sportello Covid 19 si impegna a trasmettere le istanze agli uffici dedicati, istituzionali e non, del territorio.

Quali sono le figure di riferimento all’interno dello sportello Covid-19

Lo Sportello ha a disposizione personale competente e consulenti esterni attivabili su necessità specifiche. 

Nello sportello c’è comunque un medico, un medico legale, medico del lavoro, personale specializzato in pratiche legate all’invalidità. Ci sono poi consulenti per il lavoro delle categorie protette, l’integrazione scolastica e per la concessione di assegno, pensione e indennità di accompagnamento. Due avvocati, consulenti fiscali, una psicologa, un mediatore dei conflitti e counselor e altre figure a seconda della necessità.

Il numero di telefono dedicato al Covid-19

Per dare concretezza al progetto e’ stato allestito uno “Sportello telefonico” operativo con il supporto e in stretta collaborazione delle sedi provinciali ANMIC Veneto.

Lo sportello è attivo ed è aperto tutte le mattine da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. 

I soci possono chiamare il seguente numero telefonico 328 3322666 o scrivere una mail all’indirizzo sportellocovid@anmicvicenza.org . Occorre riportare un recapito telefonico descrivendo la problematica che stanno vivendo. Saranno ricontattati quanto prima per un approfondimento del problema e per individuare le possibili soluzioni.

Le tematiche che possono essere trattate dallo sportello sono di:

  • carattere sanitario (accesso ai servizi sanitari, vaccinazioni, visite)
  • psicologiche – emotive (isolamento, solitudine, timori, disagio)
  • legali
  • logistiche – organizzative (spostamenti, accesso a negozi, spesa)
  • lavorative
  • In ambito familiare (conflittualità, organizzazione)
  • ← Interventi URGENTI: Le proposte di ANMIC sui temi della disabilità.
  • Nel Ddl Zan la condanna delle discriminazioni sulla disabilità →

Potrebbe anche interessarti

Nazaro Pagano

ANMIC: GLI AUGURI DI BUON NATALE

23 Dicembre 201913 Gennaio 2020 redazione ANMIC 24 0
Celebrazione disabilità Pagano puntualizza

Serve subito una riforma completa del sistema pensionistico per le persone con disabilità

28 Luglio 202028 Luglio 2020 Esperto Risponde

AUMENTO DELLE PENSIONI DI INVALIDITÀ. ANMIC ALCUNI CHIARIMENTI

21 Luglio 202021 Luglio 2020 Esperto Risponde

L’ITALIA CON TE – G.R. ANMIC 24

Barriere architettoniche, Crema si dota del Peba
L'ITALIA CON TE - GR 24 

Barriere architettoniche, Crema si dota del Peba

22 Maggio 202227 Maggio 2022 red ANMIC 24

Una buona notizia in tema di barriere architettoniche. La Giunta Comunale di Crema ha approvato il PEBA, Piano di Eliminazione

Anche a Matera gli “Open Day” della Lega Navale Italiana in collaborazione con ANMIC
L'ITALIA CON TE - GR 24 

Anche a Matera gli “Open Day” della Lega Navale Italiana in collaborazione con ANMIC

29 Aprile 202229 Aprile 2022 red ANMIC 24
Accessibilità e riqualificazione urbana: l’ANMIC di Lodi incontra il sindaco
L'ITALIA CON TE - GR 24 

Accessibilità e riqualificazione urbana: l’ANMIC di Lodi incontra il sindaco

2 Marzo 20222 Marzo 2022 Radio ANMIC 24

Iscriviti alla NewsLetter ANMIC 24

app anmic 24

ANMIC: IMPEGNO QUOTIDIANO

  • Bonus da 200 euro anche per gli invalidi civili
  • Barriere architettoniche, Crema si dota del Peba
  • Disabilità e Lavoro: oggi è fondamentale trovare soluzioni anche con l’accomodamento ragionevole
  • Novità importanti per le pensioni di reversibilità – Sentenza 88/2022
  • Stadio San Siro vietato alle Persone con difficoltà motoria?
  • Strutture accessibili per viaggiatori con disabilità, arrivano 18 milioni di euro di finanziamenti
  • Anche a Matera gli “Open Day” della Lega Navale Italiana in collaborazione con ANMIC
  • ANMIC al fianco delle 27 persone con disabilità fatte scendere dal treno a Genova
  • Home Care Premium, aperto il bando INPS per le persone non autosufficienti

ANMIC INFORMA-LE NOTIZIE

ANMIC al fianco delle 27 persone con disabilità fatte scendere dal treno a Genova
ANMIC - INFORMA ANTIDISCRIMINAZIONE 

ANMIC al fianco delle 27 persone con disabilità fatte scendere dal treno a Genova

20 Aprile 202220 Aprile 2022 red ANMIC 24

Nei giorni di Pasqua un gruppo di 27 ragazzi disabili è stato vittima di un episodio di discriminazione. Sono stati fatti scendere dal treno perchè i posti a loro riservati erano occupati. ANMIC condanna quell’episodio con fermezza e chiede giustizia

Il ruolo di ANMIC nei confronti delle persone con disabilità coinvolte nel conflitto Russia-Ucraina
ANMIC - INFORMA 

Il ruolo di ANMIC nei confronti delle persone con disabilità coinvolte nel conflitto Russia-Ucraina

3 Aprile 20223 Aprile 2022 red ANMIC 24
Welfare: serve un nuovo sistema adatto alle persone
ANMIC - INFORMA 

Welfare: serve un nuovo sistema adatto alle persone

16 Marzo 202216 Marzo 2022 Radio ANMIC 24
Legge quadro per la disabilità: “Preoccupati per le continue emergenze”
ANMIC - INFORMA 

Legge quadro per la disabilità: “Preoccupati per le continue emergenze”

11 Marzo 202211 Marzo 2022 Radio ANMIC 24
ANMIC 24 Copyright© 2022. ANMIC 24 è di proprietà ANMIC – Associazione a Tutela delle PERSONE con Disabilità – TUTTI I DIRITTI RISERVATI. ANMIC sede legale Via Maia 10 – 00175 ROMA – CF 80436440582 - Licenza SIAE 2230/19 – Licenza SCF 2891/19 - ANMIC 24 Testata Giornalistica registrata al numero 19 del 24.10.2019 Tribunale di Bari. Direttore Editoriale Nazaro Pagano. Direttore Responsabile Michele Caradonna.