ANMIC Vicenza apre sportello COVID-19, punto di riferimento per il Veneto
Sarà operativo per tutto il 2021 il nuovo sportello regionale ANMIC Covid-19 gestito dalla sede di Vicenza. Qui opera anche il Comitato Regionale ANMIC Veneto estendendo l’iniziativa anche ai territori di Verona, Venezia, Treviso e Belluno.
“Lo sportello vuole dare un sostegno concreto agli associati ANMIC partendo dalla raccolta dei disagi, dalle problematiche, dalle difficoltà e dai bisogni pratici ed emotivi legati a questo periodo di pandemia. Il progetto è stato approvato dalla regione Veneto e finanziato con risorse statali del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali”.
A renderlo noto è Paolo Polazzo presidente di ANMIC Vicenza che gestisce il nuovo progetto innovativo.
La Regione Veneto infatti ha accolto il progetto “Sportello Covid” finanziato con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dedicato all’emergenza COVID-19.
Come funziona lo sportello Covid-19
Si tratta di uno spazio dedicato agli associati ANMIC che copre gran parte del territorio del Veneto. Gestito da ANMIC Vicenza – Sede anche del Comitato Regionale ANMIC Veneto, coinvolge anche le Sedi Provinciali ANMIC di Verona, Venezia, Treviso e Belluno che hanno aderito al progetto.

“Sappiamo tutti – prosegue Paolo Polazzo presidente di ANMIC Vicenza – come questo periodo di pandemia abbia messo alla prova tutte le certezze di tutti. Tutti abbiamo dovuto cambiare stile di vita, abitudini. Siamo stati forzatamente a casa per lunghi periodi, siamo stati limitati negli spostamenti e purtroppo pensiamo che ci attendono altri mesi di sacrifici e limitazioni. In questo periodo così complesso la nostra associazione vuole dare un sostegno concreto a tutti i suoi iscritti. Vogliamo raccogliere da voi quali sono stati e sono tutt’ora i disagi, le problematiche, le difficoltà tanto pratiche come emotive che avete affrontato e dovete ancora affrontare”.
Scopo dello sportello ANMIC COVID 19 è infatti proprio quello di cercare di dare risposte concrete e tempestive a chi ha bisogno di aiuto. Ad occuparsi della gestione è il personale ANMIC, i volontari e i consulenti dell’associazione. Se quanto richiesto dall’utenza non rientrasse nelle competenze dell’associazione, lo Sportello Covid 19 si impegna a trasmettere le istanze agli uffici dedicati, istituzionali e non, del territorio.
Quali sono le figure di riferimento all’interno dello sportello Covid-19
Lo Sportello ha a disposizione personale competente e consulenti esterni attivabili su necessità specifiche.
Nello sportello c’è comunque un medico, un medico legale, medico del lavoro, personale specializzato in pratiche legate all’invalidità. Ci sono poi consulenti per il lavoro delle categorie protette, l’integrazione scolastica e per la concessione di assegno, pensione e indennità di accompagnamento. Due avvocati, consulenti fiscali, una psicologa, un mediatore dei conflitti e counselor e altre figure a seconda della necessità.
Il numero di telefono dedicato al Covid-19
Per dare concretezza al progetto e’ stato allestito uno “Sportello telefonico” operativo con il supporto e in stretta collaborazione delle sedi provinciali ANMIC Veneto.
Lo sportello è attivo ed è aperto tutte le mattine da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
I soci possono chiamare il seguente numero telefonico 328 3322666 o scrivere una mail all’indirizzo sportellocovid@anmicvicenza.org . Occorre riportare un recapito telefonico descrivendo la problematica che stanno vivendo. Saranno ricontattati quanto prima per un approfondimento del problema e per individuare le possibili soluzioni.
Le tematiche che possono essere trattate dallo sportello sono di:
- carattere sanitario (accesso ai servizi sanitari, vaccinazioni, visite)
- psicologiche – emotive (isolamento, solitudine, timori, disagio)
- legali
- logistiche – organizzative (spostamenti, accesso a negozi, spesa)
- lavorative
- In ambito familiare (conflittualità, organizzazione)