ANMIC e la Ministra Stefani ospiti del Consiglio regionale delle Marche
Il 7 dicembre scorso il Consiglio regionale delle Marche ha dedicato una seduta aperta e partecipata alla “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”. La seduta è stata anche trasmessa in diretta streaming per permettere a tutti di partecipare.
Tanti gli ospiti illustri tra i quali la ministra per le Disabilità, Erika Stefani e il presidente nazionale ANMIC – FAND prof. Nazaro Pagano e Luca Pancalli Vice Presidente Vicario ANMIC e presidente del Comitato nazionale paralimpico.
L’iniziativa si è svolta a Palazzo delle Marche dal presidente dell’Assemblea Legislativa. A presentarla Dino Latini, e Anna Menghi consigliera regionale e membro della Commissione consiliare permanente Sanità e Politiche sociali.
La dichiarazione di Anna Menghi alla seduta aperta del Consiglio regionale delle Marche
“Sono fiera – ha spiegato la consigliera regionale Anna Menghi – di rappresentare in Consiglio regionale la storia del mondo associazionistico marchigiano e della mia lunga militanza in ANMIC. Sono orgogliosa che oggi il presidente nazionale ANMIC in qualità di presidente anche della Fand insieme al ministro Stefani siano qui. Hanno parlato di temi che mi hanno vista impegnata in tanti anni. Si tratta dell’inizio di un importante lavoro che speriamo porti ad un’azione concreta per migliorare la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.

Al Consiglio regionale delle Marche per parlare di associazioni e miglioramento della vita delle persone con disabilità
Tanti i temi toccati durante la seduta aperta del consiglio regionale delle Marche dedicata alla disabilità.
Coinvolgimento delle associazioni, sussidiarietà orizzontale, aumento delle risorse. Ma anche riorganizzazione dei servizi miglioramento delle condizioni di vita dei disabili e delle loro famiglie. Sono alcuni temi su cui si sono soffermati Dino Latini e Anna Menghi che ha aggiunto: “Si tratta di un primo passo. Nel passato qualcosa è stato fatto, ma resta ancora molto da fare. L’Italia è stata una delle prime nazioni a ratificare la risoluzione Onu in materia, ma è ancora indietro sul versante dei diritti. La testimonianza del Consiglio, che per la prima volta organizza un incontro di questo tipo, è importante, altrettanto significativa è la partecipazione del Ministro Stefani. Attualmentecmanca un’idea generale del sociale. Su questo dobbiamo lavorare per rendere le nostre proposte sempre più efficaci e rispondenti alle reali esigenze delle persone con disabilità.
La dichiarazione di Micaela Vitri durante la seduta aperta del consiglio regionale delle Marche
Tra gli ospiti anche la consigliera segretaria dell’Ufficio di presidenza Micaela Vitri. L’obiettivo della seduta aperta “è lanciare un messaggio significativo perché questa giornata non sia solo uno spot – ha sottolineato – ma anche un modo per dimostrare che la disabilità può diventare un valore aggiunto se si ha la forza di andare avanti e impegnarsi ad esempio nello sport: avremo campioni paralimpici protagonisti in Consiglio regionale in questa giornata”.
Gli altri interventi durante il convegno
Ad parire il lavori è stato il presidente dell’Assemblea Legislativa, Dino Latini, a seguire l’intervento del Prof. Nazaro Pagano Presidente Nazionale ANMIC e Fand, il Garante dei diritti, Giancarlo Giulianelli, la presidente della Commissione pari opportunità, Marina Lina Vitturini, e la presidente della Consulta regionale per la disabilità, Marzia Brandi.
Tante le testimonianze provenienti dal mondo del lavoro, dello sport e della cultura, tra le quali quella di Aldo Grassini, ideatore e presidente del Museo Statale Tattile Omero di Ancona.
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha concluso i lavori.