ANMIC 24, LE ISCRIZIONI E LE AUTORIZZAZIONI PER ANDARE IN ONDA
La tua voce la tua radio: non inquina e non deturpa l’ambiente perché è digitale
Anmic 24 radio ecologica. La tua voce la tua radio è attenta all’ambiente: non fa uso di tralicci ed è raggiungibile in tutto il mondo. Autorizzazioni e iscrizioni: tutto regolare.
Anmic 24 radio ecologica: ecco le autorizzazioni
ANMIC 24, il progetto radiofonico di ANMIC, l’associazione nazionale a tutela delle persone con disabilità, va in onda grazie alle autorizzazioni ottenute e le iscrizioni regolarmente effettuate, ed è anche titolare di tutti i diritti, che sono riservati.
Come riportato in calce e ben visibile, ANMIC – che ha sede legale a Roma in via Maia 10, Cf. 80436440582 – è proprietaria di ANMIC 24, per cui sarà necessario rivolgersi a essa per qualsiasi richiesta. ANMIC ha ottenuto la licenza SIAE numero 2230/19, e la licenza SCF n. 2891/19.
ANMIC ha altresì ottenuto l’autorizzazione Google action (per l’assistente virtuale) e Amazon Alexa, oltre a essere una testa giornalistica regolarmente iscritta al Tribunale di Bari con n. 19 del 24/10/2019.
Il direttore editoriale è Nararo Pagano, presidente nazionale dell’ANMIC; direttore responsabile è Michele Caradonna, componente della giunta esecutiva della medesima associazione nazionale.
Il progetto radiofonico è stato annunciato durante il 13° congresso nazionale che si è svolto a Roma dal 14 al 16 novembre 2019. Per ascoltare la radio è stato dunque, necessario, attivare tutte le autorizzazioni e le iscrizioni obbligatorie e opportune: gli ultimi mesi, infatti, sono stati essenziali per le prove tecniche e i settaggi. Oggi la radio ha al suo attivo un processore di ultima generazione come i grandi network di emittenti nazionali. A differenza proprio dei grandi network, ANMIC 24 – che trasmette in digitale, tramite internet e wifi – non inquina e deturpa l’ambiente perché non fa uso di tralicci ed è facilmente raggiungibile in tutto il mondo.