Anche a Matera gli “Open Day” della Lega Navale Italiana in collaborazione con ANMIC
Per 125 anni dalla fondazione la Lega Navale Italiana ha organizzato gli ’Open Day’ “Passa un fine settimana con Noi!” che a Matera si chiamerà “I suoni dell’Acqua”.
L’iniziativa, che si svolge in tutta Italia sarà celebrata anche a Matera in collaborazione con ANMIC, presso la locale sede della Lega Navale Italiana, in via Fiorentini, 103-107, il 30 aprile e il 1 maggio 2022.
“Con la partecipazione a questa iniziativa l’ANMIC – spiega il presidente provinciale della sede di Matera Antonio Ermenegildo Abenante – vuole avvicinare sempre di più i disabili, giovani e meno giovani, ai temi del rispetto ambientale e del mare e promuove insieme all’associazione di promozione sociale MaterAcqua – A.P.S. e alla sez. Matera Castellaneta della Lega Navale, il progetto “Suoni dell’acqua” che vede al suo interno laboratori didattici per ragazze e ragazzi disabili.
Il programma del 30 aprile e 01 maggio
Sabato 30 aprile e domenica 1 di maggio 2022 saranno presentare le attività della sezione materana della Lega Navale Italiana e i progetti in fase di realizzazione e ci saranno iniziative promosse in collaborazione con l’associazione Materacqua APS e ANMIC.
L’obiettivo generale dell’Open Day della lega navale italiana
L’obiettivo generale dell’Open Day di Matera è quello di far conoscere strutture, materiali, tradizioni che riguardano il tema dell’acqua e il suo coinvolgimento con il paesaggio.
Attraverso un percorso espositivo esperienziale, il visitatore sarà accompagnato alla scoperta del ruolo che l’acqua ha svolto nello sviluppo degli insediamenti umani come ad esempio i famosi Sassi di Matera.
I suoni dell’acqua e il Cupa Cupa
Durante la due giorni di eventi, ci sarà anche spazio per la musica e per la creazione di strumenti musicali. Un performer attraverso attrezzature rudimentali genererà suoni con l’acqua concludendo le giornate con un laboratorio incentrato sulla auto-costruzione della Cupa-Cupa, strumento anch’esso legato all’acqua.
Come funziona il Cupa Cupa
Gli ospiti realizzeranno con le loro mali la Cupa-Cupa o Cuta-Cuta, uno strumento musicale che funziona come tamburo a frizione, (per essere suonato necessita di acqua). Attraverso lo sfregamento della mano bagnata sulla canna legata al tamburo, la Cupa Cupa crea un suono tipicamente basso o cupo con vibrazioni che vanno dalla membrana al fusto.
La Cupa Cupa serve per accompagnare un cantore soprattutto durante il periodo di Carnevale nella tradizione murgiana.
Al termine del laboratorio, i visitatori potranno portare via gli strumenti che avranno costruito.
Programma de “I suoni dell’Acqua”
Sabato 30 aprile
- Ore 10:30 Presentazione open day
- Interventi: Rocco Petrera Presidente della Sezione di Matera C.V.
- Marco Pagano, responsabile Centro di educazione ambientale della Lega Navale di Matera
- Francesco Bianchi, presidente APS Materacqua
- Liborio Locantore, performer
- Saluti delle Autorità
- Ore 17:00 Attività esperienziale/laboratoriale “I SUONI DELL’ACQUA”
- A cura di Liborio Locantore
- Altre attività laboratoriali: il quadretto dei nodi, modellino nautico
- Ore 19:00 Attività esperienziale/laboratoriale “I suoni dell’acqua”
- A cura di Liborio Locantore
- Altre attività laboratoriali: il quadretto dei nodi, modellino nautico
- Ore 20:30 Convivio sociale condiviso
Programma di domenica 1 maggio
- Ore 10:00 – 12:00 – 17:00 – 19:00
- Attività esperienziale/laboratoriale “I suoni dell’acqua”
- A cura di Liborio Locantore
- Altre attività laboratoriali: il quadretto dei nodi, modellino nautico
Per maggiori informazioni è possibile contattare la sede ANMIC di Matera ai seguenti recapiti: via Spine Bianche, 27 Matera, telefono 0835 331495.